AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Novembre 2014 - 12:31
Alluvione 1994
Il 4 novembre di 20 anni fa il Piemonte fu travolto da un'alluvione che provocò la morte di 70 persone, 2.226 sfollati, danni incalcolabili in 780 comuni delle province di Cuneo, Asti e Alessandria, oltre che del Torinese e del Biellese. A ricordarlo oggi, in apertura di seduta, il Consiglio regionale con un minuto di silenzio. La commemorazione è stata preceduta dal discorso del presidente del Consiglio regionale, Mauro Laus, che ha ripercorso quei tragici eventi seguiti all'esondazione dei fiumi Po, Tanaro, Bormida, Belbo e alcuni loro affluenti.
"Nel 1994 - ha detto Laus -non si parlava ancora di codici di gravità e di unità di crisi, come invece accade oggi, ma proprio a seguito di quegli eventi il Piemonte ha conosciuto il processo di realizzazione dell'attuale sistema di Protezione civile regionale, che comprende, tra l'altro, attività di previsione delle calamità per la difesa del suolo. Passi avanti sono stati fatti nella direzione della sicurezza, ma non ancora abbastanza per permetterci di abbassare la guardia".
"Ciò che è accaduto in Piemonte - ha aggiunto Laus - e che, sfortunatamente, continua ad accadere anche in altre aree del territorio nazionale, deve spronare tutti noi verso una sempre maggiore consapevolezza del rischio idrogeologico, affinché si mettano in atto adeguate misure di prevenzione, tali da scongiurare eventi drammatici di così grave entità. Nella ricorrenza di questo tragico anniversario, vogliamo ricordare coloro che hanno perso la vita e alle loro famiglie rivolgiamo, oggi come allora, un pensiero di vicinanza e di solidarietà". Un grazie anche è stato rivolto "agli operatori della Protezione Civile del Piemonte, delle Forze dell'Ordine, delle Forze Armate, del Corpo Forestale, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Municipale, della Croce Rossa, nonché a tutti i volontari, che, senza risparmio di energie e con grande professionalità, si sono prodigati sul nostro territorio". Intanto l'androne di Palazzo Lascaris ospita la mostra fotografica con le istantanee di dieci fotografi che all'epoca ritrassero la sciagura. L'esposizione sarà trasferita ad Alba dal 5 all'8 novembre e, fra novembre e dicembre, ad Asti, Alessandria, Castagnole delle Lanze, Farigliano, Pino d'Asti, Ceva e Lisio. Nel 2015 sarà a San Sebastiano Po, Pray, San Martino Alfieri, Front, Diano d'Alba, Cortemilia, Centallo, Rivoli e Condove.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.