AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Ottobre 2014 - 18:48
Raffaele Guariniello
Sono 214 i decessi attribuibili a malattie collegabili all'esposizione all'amianto fra gli ex lavoratori dell'Amiantifera di Balangero: è quanto si afferma nell'ultimo aggiornamento dello studio epidemiologico commissionato dal pm Raffaele Guariniello, della procura di Torino, nel quadro di un'inchiesta giudiziaria.
Gli specialisti hanno esaminato le storie sanitarie di 1966 ex addetti all'Amiantifera. Di questi, ne sono morti 1.201. Le cause della morte sono state indicate in 1.139 casi e, fra essi, ci sono i 214 riferibili al contatto con il minerale.
Uno degli aspetti che hanno destato l'interesse degli esperti è la rilevazione di dodici decessi per mesotelioma: quella di Balangero, infatti, era una cava di crisotilo, noto come "amianto bianco", che secondo alcune teorie - avvalorate da Paesi produttori come il Canada - non dovrebbe provocare questa patologia.
Nel fascicolo compare in veste di indagato l'imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny perché l'Amiantifera fu per qualche tempo nella galassia dell'Eternit.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.