AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Ottobre 2014 - 18:20
Un sistema per trasformare acqua radioattiva, o contaminata da ogni tipo di rifiuto, in acqua purissima. Lo sta testando un equipe formata da alcuni ricercatori tra cui un ingegnere di Padova, Adriano Marin, e un chimico dell'università di Pavia, Massimo Oddone, che stanno sperimentando una macchina innovativa nel sito nucleare di Saluggia (Vercelli).
Il congegno si chiama 'Wow', che sta per 'Wonderful water': si tratta di un separatore di molecole che elimina ogni batterio, virus, parassita e ogni tipo di contaminazione, tra cui quella da radiazioni. L'idea, tutta italiana e brevettata, è nata quasi per caso nel 2005, mentre Oddone stava trafficando nel garage di casa; ed è tuttora in via di sperimentazione nel sito Avogadro di Saluggia, dove è in corso un test con una macchina 'Wow' a larga scala. Le applicazioni di questa invenzione, se i test dovessero risultare positivi, sarebbero numerose: dalla potabilizzazione delle falde acquifere nel Terzo mondo fino alla "pulizia" delle acque contaminate di Fukushima, sito nucleare giapponese colpito nel 2011 da uno spaventoso tsunami. 'Wow' è in grado infatti di ridurre di 7.500 volte la concentrazione di cesio da un liquido radioattivo grazie ad uno specifico processo di evaporazione.
Restituendo acqua purissima.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.