AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Ottobre 2014 - 14:48
Salumi venduti come biologici ma in realtà provenienti dalla lavorazione di suini allevati in modo convenzionale. La procura di Torino ha chiuso un'inchiesta che vede indagate 28 persone per associazione per delinquere finalizzata alla frode in commercio e al falso. I carabinieri del Nac di Parma coordinati dal pm Raffaele Guariniello, hanno scoperto decine di migliaia di capi che l'organizzazione avrebbe fornito a ditte specializzate in cibi biologici italiane e straniere ignare di tutto.
Secondo gli investigatori del nucleo antifrodi dei carabinieri di Parma, i capi non sarebbero stati allevati come si faceva credere in un'azienda agricola certificata, con sede a Chiusa di San Michele, nel Torinese e che fa capo a uno degli indagati, ma in altre ditte sprovviste di certificazioni. I suini sarebbero stati poi caricati su camion e portati ai macelli di Mantova, Modena e Orvieto. Nel corso del tragitto, con la collaborazione di alcuni autotrasportatori, sarebbe stata effettuata la sostituzione dei documenti in modo da dimostrarne la provenienza da allevamenti certificati come biologici. I suini macellati venivano infine rivendute ad aziende come effettivamente biologici e pagati come tali. A un'azienda tedesca - ha accertato l'indagine - sono stati venduti 23mila capi. Secondo il pm Raffaele Guariniello, che verrà affiancato nel corso del processo dal collega Ciro Santoriello, a essere danneggiati sono stati i consumatori e le aziende venditrici dei prodotti. Gli indagati rischiano pene superiori ai sette anni di reclusione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.