AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
11 Giugno 2023 - 10:03
don Roberto Repole
Venerdì scorso al Santo Volto di Torino ha avuto luogo la grande Convocazione che aveva il compito di ridisegnare, secondo le intenzioni dell’arcivescovo monsignor Roberto Repole, il volto della diocesi di Torino.
Si è trattato dell’annuncio di un drastico ridimensionamento e accorpamento – tanto per iniziare – di parrocchie torinesi e della cintura, alcune delle quali arriveranno a contare anche cinquantamila abitanti.
Si pensi per esempio all’unione di S. Alfonso in corso Tassoni con S. Donato nella via omonima, oppure a Grugliasco che da sei parrocchie passa a una, a Nichelino che da cinque passa ad una e via dicendo.
DELLO STESSO AUTORE
Poi, in un secondo momento toccherà alla provincia. Chi ha già dato l’annuncio che lascerà la parrocchia di cui è parroco è don Pierantonio Garbiglia, nato nel 1966, ordinato nel 1991, dal 2013 a Leinì e dal 2018 a Mappano.
Anche a Caselle sono state accolte le dimissioni dello storico parroco don Claudio Giai Gischia e a prendere il suo posto arriverà don Alessandro Martini.
L’arcidiocesi di Torino è guidata, secondo alcuni, da un gruppo coeso che è conosciuto come i «boariniani» in quanto figli spirituali dell’antico rettore del seminario maggiore don Sergio Boarino che ne ha plasmato il profilo spirituale e culturale.
Molto uniti fra di loro, con la nomina ad arcivescovo del loro più prestigioso esponente, il teologo don Roberto Repole, hanno, si può dire, conquistato l’egemonia nella diocesi mettendo nei posti chiave i loro adepti.
Di questi, dicono i bene informati farebbe parte lo stesso don Garbiglia.
Una cosa è comunque certa e cioè che all’interno del gruppo di comando torinese si trova il nuovo vescovo di Ivrea.
Già qualche nome – anzi per la precisione due – sta circolando.
In passato era nelle terne per Ivrea monsignor Mauro Rivella – sempre del gruppo boariniano - che adesso, dopo una parentesi a Roma in Vaticano, è diventato economo della diocesi di Torino e parroco di S.Rita.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconterà di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E sarà una messa non certo una santa messa, Amen
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.