AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
20 Maggio 2023 - 17:15
Don Davide Smiderle, Don Lorenzo Santa e Don Valerio D'Amico
La sede vescovile di Iglesias continua a rimanere vacante, nonostante che il cardinale Arrigo Miglio - il vir potentissimus - avesse dato qualche mese fa per imminente la nomina del nuovo pastore.
Così il prevosto di Chivasso deve ancora attendere.
Sempre che il designato sia lui. Da qualche tempo a questa parte, infatti, sembra che la sua stella stia declinando, non tanto fra i suoi confratelli, dove non ha mai brillato, quanto fra i fedeli che fin dal suo insediamento - sono ormai nove anni fa – erano rimasti abbagliati.
In effetti, gli ultimi decenni del compianto don Piero Bertotti erano stati piuttosto depressivi e grigi, con una vita pastorale contrassegnata da stanchezza e abitudinarismo e con le strutture lasciate a se stessi.
Don Davide portò dunque una ventata d’aria nuova e fresca mettendo in campo iniziative in vari settori – pastorale, gestionale, edificatorio e associativo con un dinamismo che gli attirò immediatamente il favore non solo dei fedeli, ma anche dei chivassesi più in generale.
L’aver messo mano ai restauri del duomo – un po’ meno la casa parrocchiale da qualche malizioso battezzata «palazzo Smiderle» - e rivitalizzato le iniziative per i giovani, lo hanno reso empatico e popolare.
La pandemia ha segnato però una svolta anche per l’infaticabile prevosto e ne ha evidenziato i limiti e i difetti, peraltro assai comuni agli umani e quindi anche ai preti.
Innanzitutto un ego ipertrofico e irritabile, una tensione all’accentramento e all’espansionismo territoriale non comuni, uniti ad un autoritarismo e a una certa propensione al carrierismo, non abbastanza dissimulati.
Anche il suo consigliere e collaboratore parrocchiale – o eminenza grigia – l’anziano don Lorenzo Santa, ex missionario, che lo accompagna fin da quando don Davide era suo viceparroco a Rivarolo, pare fatichi non poco a moderarlo.
Comunque, ai suoi critici egli potrebbe replicare - come nell’ultimo fotogramma di A qualcuno piace caldo - di Billy Wilder (quando Jerry rivela di essere un uomo al miliardario che si è innamorato di lui credendolo una donna) che in fondo “…nessuno è perfetto”.
Si dice che il suo sponsor sia un importante vescovo italiano che ha come fratello un medico residente a Chivasso, ma queste sono le ricorrenti voci maliziose prive di fondamento.
Di solito, la Sala Stampa della Santa Sede pubblica la nomina dei nuovi vescovi italiani il sabato mattina con il bollettino delle dodici ma il giorno prima i rispettivi vescovi – quello da cui proviene e quello dove sarà inviato l’eletto– convocano il clero e i fedeli in episcopio o in cattedrale per il giorno dopo, sempre a mezzogiorno, affinchè l’annuncio venga dato in contemporanea. Tuttavia, qualche giorno prima qualcosa già trapela in quanto – in violazione del segreto pontificio - alcuni già conoscono la lettera del nunzio con il nominativo del nuovo vescovo.
Quindi, da adesso in poi, ogni giorno è buono perché lo Spirito Santo e la benignità del Santo Padre facciano calare lo zucchetto rosso sul capo dell’amato prevosto di Chivasso, anche se qualche bene informato pare abbia detto in giro che la prossima elevazione all’episcopato di un esponente del clero di Ivrea dovrebbe riguardare un diplomatico.
Chi sarà mai costui ? Lo scopriremo alla prossima puntata.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconterà di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E sarà una messa non certo una santa messa, Amen
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.