Una passione per il rap. Che lo ha portato a farsi conoscere in lungo e in largo, tra i giovani e sul web. Simone Tartaglia Ciampi, in arte Tufu, ora, ha pubblicato la sua prima raccolta. Ci sono i successi degli esordi e i brani più maturi. Un excursus a 360 dell’artista nostrano annunciato dal video (il primo da lui realizzato) del brano “Die Hard” che su you tube sta spopolando ed ha già superato le 13mila visualizzazioni. “Non ho mai realizzato un video e stavolta mi è presa questa idea di realizzarne uno… Amo il rap da sempre. Purtroppo col lavoro il tempo per la musica è diventato sempre meno ma mi sono ripreso per questo lavoro” ci racconta Tufu. Tufu, nato ad ad Ivrea il 12 aprile 1988 ed originario di Pavone Canavese, ha sviluppato la passione per il rap ed ha iniziato ad incidere i primi demo ai tempi del liceo: nel 2004 è uscito dal “Rite Where U Stand” e nel 2006 “A modo mio”. Durante quel periodo ha tenuto vari concerti e sempre in quell’anno si è iscritto all’università scegliendo la facoltà di informatica ed ha prodotto altri due demo: “Ciao Belli” (2007), in cui viene inscenata la morte dell’artista e “Tufast & Tufurious” (2009) un irriverente viaggio all’inferno accompagnato dagli amici di sempre (Lazy, Tony Lo Sporco, Lier e Fix), con argomenti di attualità dissacranti nei confronti della società. Durante il periodo universitario ha prodotto il primo album ufficiale, un concept-album intitolato “Karma” (2013) in cui ogni traccia rappresenta una vita differente, vissuta da una persona diversa. Si passa dall’innamorato, al play-boy, dal netturbino al miliardario e così via. Il suo nomignolo viene ancora prima dell’arte. “Accorciando il cognome - spiega - poi è nato questo nomignolo simpatico per distinguere le omonimie che c’erano ai tempi. Perché noi rapper ci scegliamo un nome da battaglia e calzava perfettamente”. Laureato in informatica, Tufu ha trovato lavoro come consulente in un’azienda, e allo stesso tempo, affiancando alla passione per la musica anche quella per il calcio, è diventato cofondatore dell’Asd Hammers Pavone 2011, di cui è l’attuale presidente. Dopo quattro anni di assenza è ritornato sulla scena musicale con un video, “Die Hard”, che racconta la sua reazione come artista di fronte alle avversità della vita. Il video riprende la trama del film Die Hard 3 ed include numerosissime citazioni di film del nostro tempo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.