Sono tante le storie di passione, ma anche di lavoro, nel mondo dei cavalli, dell’equitazione e degli attacchi: vi proponiamo, direttamente dal loro sito aziendale, quella delle Sellerie della famiglia Moirano, al lavoro dal 1930 a Strambino, che sono arrivati a trovare posto persino da Harrods a Londra, dove vengono ospitati solo prodotti di grande qualità. Un esempio incoraggiante dell’eccellenza artigiana piemontese e italiana che non ha eguali nel mondo. Nel 1930 Giuseppe Moirano, il fondatore dell'omonima Selleria Moirano, iniziò a lavorare come apprendista presso un sellaio locale e, dopo qualche anno, avendo imparato le tecniche necessarie per fare finimenti di elevata qualità, decise di aprire una selleria nel suo paese. Per Giuseppe era più di un lavoro, era una passione che lo spingeva sempre a migliorare. Oltre a fare finimenti adatti a tutti gli usi e a tutte le occasioni (compreso lo storico Carnevale d'Ivrea), imparò a restaurare carrozze per le famiglie nobili usando stoffe con disegni d'epoca riportandole così allo splendore originale. Negli anni '60 quando il progresso tecnologico imponeva nuovi stili di vita e la maggior parte dei sellai aveva chiuso, i due figli di Giuseppe, prima Felice e, qualche anno dopo, Giacomo, si unirono a lui per portare avanti la tradizione di famiglia consapevoli di essere artigiani legati al passato ed alla tradizione, ma che proprio la loro capacità di fare a mano prodotti di qualità superiore li avrebbe portati anche nel futuro...ed ebbero successo. Quando Giuseppe si ritirò dal lavoro fu orgoglioso di sapere che i suoi figli avrebbero continuato l'arte a cui dedicò impegno ed amore, oggi anche Davide, il figlio di Giacomo, ha cominciato ad imparare le tecniche di lavorazione. Felice e Giacomo si sono divisi il lavoro: Felice si dedica alla ricerca storica per quanto concerne i finimenti, progetta i disegni che verranno utilizzati per finimenti generalmente da presentazione, gare e concorsi di tradizione ma progetta anche basandosi su disegni presentati dai clienti assicurando il giusto equilibrio degli elementi per il cavallo e il guidatore. Giacomo si occupa della fabbricazione dei collari ancora imbottiti di paglia di segale e ricoperti di fine cuoio come gli aveva insegnato il padre, inoltre cura la finitura delle fibbie fatte secondo diversi stili ed anche con diversi metalli, compreso l'argento massiccio, seguendo tecniche del passato. Entrambi i fratelli controllano la finitura finale del prodotto - che non è mai uguale a un altro essendo fatto e cucito a mano - per essere sicuri di consegnare solo finimenti di alta qualità che durano nel tempo. A loro di recente si è rivolta anche la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea per il restauro del Cocchio della Mugnaia, di cui hanno curato le preziose sedute in velluto rosso. Oggi molti collezionisti possono vantare di possedere finimenti ancora realizzati da Giuseppe Moirano e dalla sua azienda così unica e speciale. Per molto tempo i fratelli Moirano lavorarono soprattutto per il mercato italiano, ma dopo aver partecipato alla Fiera di Verona nel 1982 la qualità del lavoro della Selleria Moirano cominciò a riscuotere successo anche sui mercati internazionali. Nel 1997 furono presenti ai Campionati del Mondo in Germania come espositori, riscuotendo grande successo, cosi come l'anno successivo a Roma. Nel 2000 Moirano fu chiamato a lavorare negli Stati Uniti per una collezionista di fama la quale, in seguito, introdusse il nome Moirano sul mercato USA spronandolo a partecipare alla conferenza di Hot Springs in Virginia nel 2002. Attualmente i finimenti di Moirano sono esposti presso Harrods a Londra dove solamente i prodotti di pregio trovano ospitalità. Il marchio Moirano è sempre una garanzia di qualità ed eccellenza, ed infatti, i loro finimenti sono conosciuti e apprezzati da intenditori in tutto il mondo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.