Con Walter Giannarelli inizia una carrellata di musicisti legati ad uno dei più tradizionali e caratteristici strumenti della musica da ballo e della musica popolare: la fisarmonica. Giannarelli è conosciuto da tutto il pubblico delle orchestre con il soprannome de “il Genovese”, legato ovviamente alla sua terra di origine, dove inizia anche la storia di questo straordinario artista, che fin dall’età di 6 anni dimostrò la sua passione per la musica, quando il papà gli regalò la sua prima fisarmonica. Giovanissimo fonda la sua prima orchestrina e girà un documentario per la Rai, decidendo poi di iscriversi al conservatorio “Nicolò Paganini” di Genova dove studia diversi strumenti: fagotto, pianoforte e tromba, ma con nel cuore sempre la fisarmonica; si diploma all’età di 22 anni. Accanto agli studi del Conservatorio, frequenta corsi di perfezionamento alla Rai di Torino, con il maestro Menghini, mentre a Milano studia pianoforte jazz nella scuola di Tullio De Piscopo. La svolta nella sua carriera avviene quando il maestro Raul Casadei nota il suo talento e gli propone di entrare a far parte della sua orchestra. Gli anni trascorsi in quella che può essere definita a tutti gli effetti la più grande e conosciuta formazione di musica da ballo, gli consentono di sperimentare contaminazioni stilistiche e di suonare insieme ad artisti di fama nazionale ed internazionale, dei generi musicali più diversi, da Elio e le Storie Tese ai Pitura Freska, un tour di venti concerti con i Gipsy King e le serate-concerto con artisti come Gloria Gaynor, Kid Creole e le Coconutes e Tito Puente. La fama mondiale dell’orchestra di Raul Casadei, gli permette di partecipare ad un tour che lo porta in Asutralia, Canada, Brasile, Cuba, Stati Uniti, oltre a molte nazioni europee. Nel 2005, dopo la nascita del figlio, decide di aprire un nuovo capitolo della sua carriera artistica e lasciata la grande orchestra Casadei, si dedica alla composizione ed alla produzione musicale, fondando, insieme ad un caro amico, le edizioni musicali “Giannarelli Pietrelli” e uno studio di registrazione, l’”Eros Studio Project”. Accanto a questa nuova esperienza, Walter Giannarelli affianca un particolare progetto musicale, “Tanguedia”, un quintetto di grandi artisti composto dallo stesso Giannarelli, Franco Casabianca, Marco Capanna, Dario Carli e Andrea Imparato: il progetto prevede una serie di spettacoli, tutti rigorosamente dal vivo e il nuovo disco intitolato “Tanguedia Project”. Insieme ai colleghi ed amici che avevano condiviso con lui la grande esperienza con l’orchestra Casadei, Moreno Conficconi, Fiorenzo Tassinari e Mauro Ferrara, si esibisce con la formazione Grande Evento, suscitando sempre un grande entusiasmo fra il pubblico di appassionati.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.