Inauguriamo il 2015 dedicando il nostro pezzo sulle orchestre ad una donna, protagonista indiscussa della scena della musica da ballo, Titti Bianchi, la “Regina del Liscio”. Nata a Salsomaggiore, fin da ragazzina calca le scene partecipando alle manifestazioni musicali più note, come il Festival degli Sconosciuti di Ariccia del 1966, organizzato da Teddy Reno, dove conquista il primo posto. La delusione per non essere scelta fra gli artisti del festival di Sanremo nel 1967 non la scoraggia e da buona nata sotto il segno del Leone, inizia a percorrere con grande grinta e professionalità la strada dedicata alla musica da ballo, una scelta che la porta, in pochissimo tempo, ad ottenere un successo strepitoso nelle sale da ballo e nelle feste di piazza. A conquistare un pubblico che la adora oramai da trent’anni – non per niente il suo successo nel mondo della musica da ballo a quello di Orietta Berti nella musica leggera -, sono prima di tutto la sua bella voce, ma anche la grande simpatia, la semplicità e solarità, che fanno di lei uno dei personaggi più amati e seguiti. Durante le sue serate, numerosissime ogni mese che affronta con grande professionalità insieme ai ragazzi della sua Orchestra, propone un repertorio eterogeneo, che fa sì che a seguirla sia un pubblico composto da persone delle età più diverse ed in questo è egregiamente supportata dai musicisti della sua formazione. Nel corso degli anni, i suoi successi discografici l’hanno portata a vincere numerosi riconoscimenti ed in particolare i Dischi d’Oro per l’altissimo numero di vendite raggiunto. Moltissime, inoltre, sono state e sono tuttora le trasmissioni televisive che l’hanno vista ospite, dalla mitica Superclassifica Show al Festival delle Orchestre presentato da Iva Zanicchi. Come recita la sua biografia ufficiale, il suo successo è sicuramente dovuto ad un mix felice di ingredienti quali un grande talento, il carisma che sa sprigionare quando calca il palcoscenico, la disponibilità verso il pubblico e la sua natura solare e generosa e l’indubbia professionalità. Per sua stessa ammissione, la sua serena vita privata, con l’inossidabile matrimonio dal quale sono nati due figli, un ragazzo ed una ragazza, e adesso i nipoti, è stata un punto di riferimento molto importante che le ha consentito di offrire grandi energie alla sua vita artistica. Per tutti i suoi fans e per i pochi che ancora non la conoscono e che ora ne risulteranno certamente incuriositi, l’appuntamento è per domenica 11 gennaio, per una grande serata alla discoteca Globo di Borgovercelli.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.