L'Italia sbarca a Parigi e martedì 28 marzo alle 19.30 affronta la Francia nel comune di Montreuil, a 12 chilometri dalla capitale. Si gioca allo Stadio del Nuoto Maurice Thorez, la piscina del centro sportivo multifunzionale intitolata alla memoria del vice presidente del Consiglio dei Ministri e figura carismatica della storia politica francese, morto all'età di 64 anni. Dirigono la partita Peter De Jong (Olanda) e Sergey Naumov (Russia). Prima di partire la squadra si è allenata questa mattina al Centro Federale - Polo Natatorio di Ostia e tornerà in vasca questa sera nel campo gara. Nuovo allenamento martedì mattina; poi la partita. "Un altro banco di prova per testare la condizione e un test molto importante in chiave qualificazione - sottolinea il commissario tecnico Fabio Conti - In caso di vittoria da tre punti avremo buone possiblità di essere quasi aritmeticamente la migliore delle seconde. Comunque non siamo soliti fare calcoli. Vogliamo vincere anche la prossima partita con l'Ungheria, non fosse altro perchè la sconfitta dell'andata ancora brucia, per come è maturata e per come si è arrivati ai rigori. Vincere in Francia ci metterebbe in una situazione di vantaggio in occasione dello scontro diretto con le magiare il 18 aprile ad Avezzano". Nell'altro girone, sempre martedì ma alle 17.00 ora italiana, le 19.00 di Ruza, si affrontano Russia (3 punti) e Olanda (5). Per dirla alla Conti, questa potrebbe diventare una giornata importante per il cammino azzurro verso la Superfinal di Shanghai, dal 6 all'11 giugno. "In questo periodo della stagione stiamo provando molte ragazze - continua il CT - e cercando di dare a tutte l'occasione di giocare. E' importante vederle in partita, così come in allenamento. Dopo questo appuntamento ci aspetta quello di aprile: due giorni a Roma in collegiale con la rosa allargata, poi ad Avezzano per la partita con l'Ungheria che chiuderà il girone preliminare della World League e la prima fase del nostro lavoro". Le 13 azzurre sono Giulia Gorlero (NC Milano), Chiara Tabani (Sabadell), Arianna Garibotti (L'Ekipe Orizzonte), Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Federica Radicchi (Despar Messina), Rosaria Aiello (Despar Messina), Domitilla Picozzi (SIS Roma), Roberta Bianconi (Olympiakos), Giulia Emmolo (Olympiacos), Valeria Palmieri (L'Ekipe Orizzonte), Arianna Gragnolati (Rapallo Pallanuoto), Sara Dario (Plebiscito Padova) e Federica Lavi (Rapallo Pallanuoto). Rispetto alla squadra che ha giocato con la Francia all'andata, il 22 novembre scorso a Firenze, c'è un solo cambio: Sara Dario al posto della compagna di club Laura Barzon. Sara Dario, già impiegata dal CT nell'amichevole del 14 marzo scorso a Roma con la Spagna (un gol nella partita vinta 12-7), torna a giocare con la Nazionale in World Legaue dopo 16 mesi; l'ultima volta era stata proprio con la Francia il 24 novembre 2015 ad Avezzano. Nello staff, con il commissario tecnico Fabio Conti, l'assistente Marco Manzetti, il team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Simone Cotini, il medico Biagio Frangione, la fisioterapista Federica Ancidei e la psicologa Flavia Sferragatta.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.