AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Gennaio 2016 - 17:58
Web
La casa per le vacanze, affittata online con il desiderio di soggiornare a Riccione, era fantasma, ma i soldi che 35 turisti, residenti in varie parti d'Italia, hanno versato nelle tasche dei truffatori, sei residenti in Napoli ed uno a Firenze, erano veri. Li ha smascherati la stazione carabinieri di Cameri, in provincia di Novara, che ha denunciato sette persone per associazione a delinquere finalizzata alla truffa informatica.
I militari erano partiti da una denuncia presentata proprio a Cameri. Dalle indagini è emerso che i truffatori, dopo aver inserito sul sito online www.subito.it l'affitto di un appartamento vicino al mare, chiedevano ai clienti interessati una caparra tra 100 e 400 euro. Dopodiché scomparivano nel nulla.
I carabinieri sono risaliti al pc da cui era stata inserita in internet la falsa inserzione. I dati cosi' raccolti, incrociati con l'analisi delle carte prepagate cui venivano versate le quote, dei cellulari e degli account del sito, hanno consentito di individuare una matrice comune a molte altre denunce presentate in altre città d'Italia per medesimi fatti, arrivando alla scoperta e all'identificazione dei truffatori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.