AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Maggio 2015 - 11:43
Il conducente di un autobus, Z.R. di 61 anni, è stato denunciato nell'ambito delle indagini della polizia stradale su un incidente avvenuto, sulla A26 Voltri-Sempione, a pochi metri dal casello di Castelletto Ticino, in cui sono morte due persone, genitori di due gemellini di 18 mesi, rimasti feriti in modo grave. L'autista è accusato di omissione di soccorso avendo travolto il corpo della donna, Valentina Broggio, 21 anni, sbalzato dall'abitacolo della Peugeot su cui è morto anche il marito, Davide Pelganta di 34 anni.
L'inquietante particolare è emerso dall'analisi delle immagini delle telecamere di sicurezza dell'autostrada, come riferisce sulle pagine locali della Stampa, e dal racconto di un testimone. "Ho visto un pullman", aveva detto quest'ultimo agli agenti. Era quello di Z.R.: trasportava una scolaresca in gita con le loro maestre da Cadrezzate, in provincia di Varese, giunto sul lungo dell'incidente pochi minuti dopo lo schianto.
L'auto su cui viaggiava la coppia con i due figlioletti ha avuto un incidente in modo autonomo. L'autista del pullman non si è accorto del corpo della giovane donna e lo ha travolto. Si è fermato e, dopo essersi accorto di quanto accaduto, ha proseguito il proprio viaggio. La procura di Novara attende ora l'autopsia, per capire se la giovane vittima fosse ancora viva quando è stata travolta. E intende anche valutare la posizione delle maestre che potrebbero essersi accorte di quanto accaduto e avere taciuto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.