Dove le tradizioni diventano storia La Sagra del Cavolo Verza di Montalto Dora, che avrà luogo dall’11 al 27 Novembre 2016, è arrivata all'importante traguardo della sua 21° edizione. Tra gli eventi enogastronomici e fieristici più importanti dell'autunno piemontese, la Sagra è l'occasione in cui si valorizzano le eccellenze del territorio canavesano che si alterneranno nei giorni della festa. Gastronomia dai sapori autentici e di qualità della tradizione culinaria piemontese, il cui primo appuntamento fra tutti è quello di MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE con la “CENA INAUGURALE” a cura dell’Associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana. A seguire le SERATE DELLA BAGNA CAUDA di GIOVEDI 24 E VENERDI 25 NOVEMBRE presso l' Anfiteatro Comunale “Angelo Burbatti” organizzate dalla Banda Musicale Comunale e dall’équipe del Guinness Mondiale dei Primati. Naturalmente si potrà pranzare per tutto il fine settimana DI SABATO 26 e DOMENICA 27 NOVEMBRE nei RISTORANTI DELLA SAGRA, dove gustare tanti piatti a base di cavolo verza, e non solo. I costumi locali della tradizione contadina con ricostruzioni veritiere della vita rurale del secolo passato, caratterizzato da LA NOTTE DELLE LANTERNE – IL SABATO DEI VILLAGGIO. Imperdibile ed ormai noto appuntamento in notturna di SABATO 26 NOVEMBRE. Dalle ore 20.30 nel centro del paese i Comuni Canavesani riproporranno scene di vita del ‘900. Figuranti, animali, attrezzi e macchinari d’epoca ricostruiranno un grande presepe vivente al suono della musica popolare del “quintetto”. Non mancheranno, come d'uso, eventi dedicati ai dibattiti, alla cultura, alla storia. Tra questi alle 10.00 di SABATO 26 NOVEMBRE presso il Palazzo Municipale, segnaliamo la CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL VILLAGGIO PALAFITTICOLO SUL LAGO PISTONO con passeggiata al sito lacustre e visita alle ricostruzioni in scala reale delle strutture preistoriche. Per chi desidera poi ascoltare la storia del cavolo verza e della piattella di Cortereggio vi aspettiamo all’incontro sul tema “DALLA TERRA CANAVESANA ALLO SPAZIO: IL CAVOLO VERZA DI MONTALTO DORA INCONTRA LA PIATTELLA DI CORTEREGGIO". E quindi lo shopping della GRANDE FIERA, nel CENTRO STORICO. Una straordinaria offerta commerciale con tre tipologie di mercato con oltre 500 espositori: Le Vie del Gusto, 2 km di bontà con le specialità enogastronomiche piemontesi e valdostane. Di tutto di più, con macchine agricole, giardinaggio abbigliamento e altro ancora! Ed il Grande Mercato dell’artigianato artistico piemontese e valdostano: 50 artigiani della pietra, del legno, del ferro e del cuoio, organizzati in numerose e diverse postazioni, realizzeranno le loro opere in tempo reale. Il tutto nello splendido scenario naturalistico delle colline, vigne, boschi e laghi del nostro affascinante Anfiteatro Morenico, offrendo lo spunto anche per una “gita fuori porta". Nel week end di sabato 26 e domenica 27 novembre 2016 è infatti possibile partecipare gratuitamente alle escursioni guidate dall’Associazione “Informatori Turistici Volontari”. E nel pomeriggio, alle ore 15.00 il momento dedicato a tutti i bambini dai 4 anni in poi con il laboratorio ludico-didattico “CON LE MANI NELL’ARGILLA” presso lo Spazio Espositivo per l’Archeologia del Lago Pistono. E Per TUTTI GLI AMICI CAMPERISTI, il Comune di Montalto Dora ha predisposto un’area di parcheggio per oltre 400 camper. Informazioni e prenotazioni al numero 340.4073616. Se volete saperne di più e rimanere continuamente aggiornati, seguiteci sul sito del Comune di Montalto Dora www.comune.montalto-dora.to.it Per informazioni e Prenotazioni contattateci ai seguenti riferimenti •presso l'ufficio del TURISMO in Piazza IV Novembre 3, 10016 Montalto Dora (TO) •telefonando ai numeri 0125.652771 (Ufficio Turismo) e al cellulare 349.0074456 attivo dal 19.11.2016 ore 9.00 - 12.00 e 15.00 – 19.00 •scrivendoci all' indirizzo e-mail omnia@comune.montalto-dora.to.it UTILI INFORMAZIONI GENERALI •parcheggi autorizzati per 4000 posti auto •area camper per 400 veicoli •6 grandi ristoranti e 15 punti ristoro •Punto di Informazione Turistica: Lea degli Alpini in Via Marconi Non mancate. Vi aspettiamo numerosi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.