AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Gennaio 2017 - 13:54
Ritorna l’appuntamento con l’Arcalüs (L’Arcobaleno), quaderno di storia sparonese e ribordonese (Storie e ricord, cunte e cantadde dla gëint da Sparôn e Ribôrdôn), giunto all’undicesima edizione, curato da Elio Blessent.
In questo numero l’autore ha trattato di vari argomenti, approfondendo il più doviziosamente possibile le ricerche e le curiosità riguardo i luoghi ed i fatti narrati, sperando come sempre di fare cosa gradita ai numerosi lettori di questa rivista.
Molteplici sono gli argomenti: la storia delle fucine e dei mulini di Sparone, posti lungo la cosiddetta “Roggia del Mulino”, canale artificiale esistente da più di quattro secoli che serviva per la movimentazione delle ruote idrauliche dei vari opifici posti lungo il suo corso; la storia dei mestieri di un tempo presenti nella borgata Piani e la ricerca storica sulla cappella della Visitazione e sulla locale scuola elementare, attiva in loco già dalla metà del 1700; il ricordo di Giuseppe Feira, sparonese emigrato a Forno Canavese, bravo artista del legno; un bel racconto, scritto da Carlo Ceresa, oriundo ribordonese, sulla storia e le avventure di due “magnin” ribordonesi emigrati nelle terre del Varesotto ad esercitare la professione di ramai; due appassionati scritti del compianto sacerdote Don Pierino Balma Marchis relativi alla borgata Vasario che ci riportano ai luoghi della sua gioventù; vi è poi la prima parte del racconto sull’arrivo di Don Giuseppe Moglia a Frachiamo, nel lontano 1894, quando novello sacerdote, fu nominato cappellano di quella borgata di montagna e si prosegue con una bella storia di ricordi all’alpe Sales e il recupero delle baite abbandonate.
E per finire un ricordo particolare di Maddalena Riva (classe 1913) scomparsa nell’agosto 2016 e di suo marito Giuseppe (Pinot), fedeli custodi della cappella di Sant’Antonio a Sommavilla.
La rivista è disponibile presso l’edicola di Sparone (0124.81.88.38).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.