A fronte di alcune riflessioni apparse sulla stampa locale, anche il Comitato “non bruciamoci il futuro” getta il suo sassolino nello stagno. Superare il “bertottismo” evitando di rivolgersi ai soliti noti del passato, sarebbe un bel segnale di riscatto per una Città che esce da un commissariamento per sospette infiltrazioni mafiose. Inoltre, da circa due anni il Comitato “non bruciamoci il futuro” sta occupandosi dei problemi legati alla nascita di una Centrale di 200 t/giorno di “biomasse” in pieno centro cittadino (unico caso in Italia), per di più senza che ai Cittadini sia stata data a suo tempo un’informazione adeguata per potersi esprimere nel merito. Emblema del fallimento della politica (anche) locale è testimone la gestione pubblica della raccolta rifiuti tramite Consorzio ASA, della Società pubblica “Rivarolo Futura” che avrebbe dovuto occuparsi del teleriscaldamento cittadino oltre che della realizzazione del Teatro e Centro fieristico. Risultato: ASA fallita senza sapere chi ne pagherà i debiti, Consiglio Comunale sciolto per decreto, “Rivarolo Futura” in liquidazione, ma al posto del Teatro e del Centro Fieristico ci siamo ritrovati una “bella” Centrale. Anziché la corsa a mettere per primi il cappello sulle sedie che contano e, prescindendo dai Partiti, occorrerebbe promuovere una vera e ampia alleanza civica che possa unire le sane e migliori energie per definire alcuni temi essenziali che per esempio potrebbero essere: - Politiche per uno sviluppo sostenibile attente sia all’occupazione che all’impatto ambientale; - Evitare nuove cementificazioni del territorio valorizzando al meglio il patrimonio edilizio esistente; - Uno sviluppo sostenibile teso al risparmio energetico anche tramite fonti pulite ( solare e geotermico); - Massima attenzione a garantire una sana qualità della vita (aria, acqua, trasporti, sevizi scolastici, ecc.); - Una politica che incentivi la Riduzione, il Riciclo ed il Riutilizzo dei nostri rifiuti; - Massima trasparenza Amministrativa, es: Consigli Comunali trasmessi on-line. Il Direttivo del Comitato “non bruciamoci il futuro”
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.