AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Ottobre 2018 - 09:42
Sono gli incentivi economici i grandi assenti nel dibattito sul piano antismog regionale che scatterà lunedì prossimo e andrà a colpire i mezzi diesel. La Giunta regionale ha dormito per mesi quando doveva procedere per erogare un contributo mirato alla rottamazione e la sostituzione dei mezzi più inquinanti. La Città Metropolitana ha lavorato sin da subito alle deroghe per i commercianti mercatali e avanzato anche proposte per tutelare gli artigiani e i commercianti in difficoltà economica.
Il piano di uscita dal diesel deve procedere subito: ambiente e salute sono priorità assolute anche perché siamo soggetti ad infrazione europea con penali salatissime. Ma vogliamo esenzioni mirate per gli artigiani e i commercianti fino all’erogazione di incentivi consistenti per la conversione a gas/benzina/elettrico. Siamo quindi favorevoli a redigere un nuovo documento condiviso che preveda deroghe sui veicoli N1, N2 ed N3. Secondo Confartigianato il 56% dei furgoni utilizzati dai lavoratori del settore è un diesel sotto l’Euro 3 e le aziende che lavorano sul territorio sono quasi sessantamila.
Se poi la Regione Piemonte continua ad incentivare l’acquisto di mezzi pubblici a gasolio come nell’ultimo bando di cui si è avvalsa GTT allora ogni altra forma di riflessione viene meno. Si concentri da subito sul totale rinnovamento del parco autobus verso l’elettrico.
E' necessario coniugare la tutela dell’ambiente e della salute senza danneggiare ulteriormente il mondo produttivo, già pesantemente colpito dalle politiche recessive della Giunta Chiamparino.
Gruppo regionale M5S
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.