AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Settembre 2018 - 19:51
Le aggressioni subite a Venaria da due membri del 118 della Croce Verde di Torino e dai medici del pronto soccorso di Rivoli sono degli episodi gravissimi che hanno finalmente acceso i riflettori su un fenomeno ampiamente sottovalutato dal PD nei 4 anni di governo del Piemonte.
Nel marzo scorso avevamo già interrogato la giunta Chiamparino per capire quali iniziative avrebbe messo in campo per tutelare la sicurezza degli operatori della sanità. Avevamo chiesto di potenziare le persone a sicurezza dei pronto soccorso e di posizionare videocamere in tutte le postazioni di guardia medica del Piemonte sotto un’unica cabina di regia in modo da scoraggiare aggressori ed individuare gli eventuali autori di azioni criminose.
Evidentemente non è bastato: alla Città della Salute l’anno scorso si sono verificati 91 episodi di aggressione, 21 al pronto soccorso, 19 in neuropsichiatria infantile. L’ordine dei Medici avvierà presto un’indagine fra i direttori delle Asl per individuare le misure di prevenzione possibili. Intanto una risposta sta arrivando dal governo. La ministra Giulia Grillo ha da poco confermato che è stato dato il via libera al decreto contro la violenza in corsia. La legge prevederà l’inasprimento delle pene per le violenze commesse nei confronti del personale sanitario e un rafforzamento della vigilanza anche tramite video-sorveglianza.
Davide Bono
Consigliere Regionale M5S
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.