AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Luglio 2017 - 09:30
De Santis
L'Assessore regionale De Santis ha confermato, rispondendo ad una nostra interrogazione, che è iniziato l'iter per l'espressione del parere regionale sulla cosiddetta "variante sicurezza" proposta da TELT.
Oltre alla prescrizione di prevedere una localizzazione alternativa dei cantieri, giustificata con motivazioni legate alla sicurezza (evidentemente il territorio non è così pacificato come si vuol far credere), il CIPE e la Regione Piemonte hanno imposto a TELT una progettazione di dettaglio che evidenzi la compatibilità delle coltivazioni e dei recuperi morfologici ed ambientali in corso nelle cave di Caprie (TO) e Torrazza Piemonte (TO), con le proposte di deposito di smarino previste nel progetto definitivo.
La palla quindi passa alla Regione e agli enti, come ARPA, che hanno il compito di verificare che TELT, nella proposta di variante, abbia rispettato le prescrizioni richieste al Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo dell’intera opera per i siti di deposito.
Pretendiamo un atteggiamento rigoroso da parte della Regione sul rispetto delle indicazioni tecniche e degli indirizzi politici e non l'ennesimo provvedimento favorevole ma con una fila di prescrizioni lunga quanto l'intera tratta prevista. In ballo c'è la salute dei cittadini della Valsusa e di Torrazza, che per anni saranno costretti a subire l'apertura di un cantiere impattante, il frequente passaggio di convogli ed il conseguente peggioramento della qualità dell'aria. Un'imposizione inaccettabile per un territorio che la Regione vorrebbe valorizzare sotto il profilo turistico e veder consacrato come Patrimonio Unesco per presenza della vicina Sacra di San Michele.
Francesca Frediani
Consigliere regionale M5S
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.