AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Marzo 2017 - 11:48
In questi giorni, c'è la giusta risonanza mediatica per un fatto che sfiora la cronaca nera.
Stavolta è toccato a una squadra di terza categoria che si allena proprio al campo Oxilia di Torino, un fatiscente campo di periferia, che un pool di squadre sta cercando di ricostruire, quasi tutte aderenti all’UISP e impegnate da tempo in progetti contro le discriminazioni e il razzismo.
E sì, perché anche questa volta alla violenza si è aggiunto un insulto razzista.
Ma senza l'epilogo che ha coinvolto Gianluca Cigna, ricoverato d'urgenza all'ospedale Giovanni Bosco per un pestaggio subito dopo la partita, si sarebbe parlato degli insulti razzisti subiti dal compagno senegalese Moundiaye Mbaie?
Gianluca ha voluto difendere il suo compagno di squadra, ma quanti di questi insulti, segno di un razzismo strisciante e mai denunciato sui nostri campi da calcio, come nella vita di tutti i giorni, passano inosservati e divengono parte di una profonda mancanza di sensibilità sul tema delle discriminazioni?
Lo sport è un presidio sociale importante per il superamento di pregiudizi e divisioni, in Piemonte è uno degli ambiti d’intervento della legge regionale contro le discriminazioni.
Le squadre del campo Oxilia stanno realizzando un video di solidarietà per il capitano della squadra del Villaretto; Balon Mundial ha pubblicato una lettera indirizzata a Gian Luca, e UISP, come sempre, continuerà a lavorare per arrestare la violenza, e sconfiggere il razzismo restituendo allo sport la sua valenza di gioco, il suo valore educativo, la sua forza aggregativa.
UISP c’è, insieme alle migliaia di società ad essa affiliate e con tutto il mondo dello sport che ogni giorno combatte con azioni concrete violenza e razzismo, c’è con il progetto del Fondo FAMI “Piemonte contro le discriminazioni” della Regione Piemonte e con il progetto nazionale “SportAntenne” in collaborazione con UNAR.
Sportantenne è un progetto attivo in 16 città italiane per raccogliere attraverso i soci, gli atleti, i dirigenti e gli arbitri casi di discriminazione razziale sui campi da gioco e non solo. Perchè la discriminazione si manifesta nel cercare casa e lavoro, nell'accesso ai servizi e nella vita quotidiana e possiamo essere tutti Antenne, capaci di segnalare una discriminazione in corso.
In Piemonte, il progetto prevede due “Antenne “, presso i Comitati UISP di Torino e Alessandria, che raccoglieranno le segnalazioni e testimonianze dirette e indirette per trasmetterle a UNAR, l'agenzia nazionale che si occupa delle discriminazioni razziali e alla Regione Piemonte in collegamento con il progetto Fami, attraverso l'attivazione di un numero di telefono e una mail locale.
Ufficio Stampa
Uisp Piemonte
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.