AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Febbraio 2017 - 09:15
Nursind, dopo aver segnalato più volte le molteplici gravi criticità in cui versano le strutture lavorative dei dipendenti del 118 della Città della Salute, ha formalmente richiesto al Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ( SPReSAL ASL TO 1) una visita Ispettiva e una perizia delle postazioni territoriali del servizio 118 a cominciare dalla palazzina centrale operativa 118 di Grugliasco.
La centrale operativa e le sedi territoriali del 118 inoltre sono senza internet da tempo e nonostante le numerose segnalazioni con le gravi criticità e disagi che questo comporta non si intravedono interventi da parte della direzione di città della salute.
La connessione internet è uno strumento di lavoro indispensabile per le operazioni di localizzazione e per l’accesso alle banche dati attinenti la risposta.
L’accesso o meno alla connessione internet può essere risolutivo o causare gravi ritardi nei soccorsi.
Attualmente molte chimate sono localizzate con dispositivi internet personali.
In condizioni di emergenza supermercati, scuole, discoteche o alberghi, non sono luoghi rapidamente acquisibili dai nostri strumenti cartografici, per non citare alcune banche dati, fondamentali per impartire istruzioni all’utenza o ai nostri equipaggi. La questione attiene a uno strumento di lavoro vero e proprio, la cui mancanza pregiudica la sicurezza dei pazienti, ritardando i soccorsi in modo evitabile.
Ricordiamo che internet è l’unica infrastruttura che ha retto l’impatto nucleare di Fukushima, che è stata risolutiva nel rintracciare i superstiti durante il terremoto dell’Aquila, l’alluvione di Genova e altri casi similari.
Nursind Piemonte
(sindacato delle professioni infermieristiche)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.