AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Aprile 2016 - 12:50
Massimiliano Rastelli, portavoce di Fratelli d'Italia
Secondo i dati noti all’opinione pubblica, lo Stato dovrebbe dare alla cooperativa circa 35,00 euro al giorno che moltiplicati per il numero di presunti rifugiati (35?), fanno circa 1125 euro al giorno, ovvero circa 36.750 euro al mese, quasi mezzo milione di euro all’anno, o il Sindaco ha in possesso altre informazioni che tiene per se, senza informare la cittadinanza? Quante sono le spese della cooperativa? Quanto l’affitto? Quanto il costo per la pulizia? Quanto quello per il mangiare? Insomma quanto rimane in tasca alla cooperativa? La struttura inoltre è a norma? I cittadini contribuenti sanmauresi hanno il diritto di sapere i soldi che si spendono e si spenderanno per 12, 18 o forse 24 mesi, per fornire vitto e alloggio, a 35 presunti rifugiati!
La cittadinanza vorrebbe anche sapere quante altre strutture sul territorio sanmaurese rischiano dall’oggi al domani di finire in mano a simili cooperative che improvvisamente “ospitano”, per profitto economico, decine o centinaia di richiedenti asilo. Non è possibile che la più alta carica della Città di San Mauro non fosse a conoscenza dell’imminente arrivo dei presunti rifugiati o dei lavori effettuati dalla cooperativa all’interno dell’immobile e dei suoi fini. E se sapeva perché non è ha mai dato notizia alcuna, pubblicamente, in Consiglio Comunale?
Il Portavoce FdI-AN
San Mauro T.se
dr. Massimiliano RASTELLI
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.