AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Marzo 2016 - 10:55
Animali
C'è chi dice che Nostro Signore approvava dalle Sacre Scritture l'uccisione degli agnelli. Ma sacrificare gli animali alle varie Deità era, più che altro, una scusante per potersi cibare di carne, in periodi di carenza alimentare, in primo luogo da parte dei sacerdoti di quella divinità, e poi, nelle ecatombe, la carne veniva distribuita al popolo.
Mangiare il famoso "agnello pasquale" è una distorsione dell'interpretazione delle Sacre Scritture.
Le popolazioni nomadi/pastorali stanziate in Palestina ai tempi di Gesù avevano greggi di capre e di pecore. Per assurdo, se Gesù fosse vissuto presso i Lapponi, al giorno d'oggi staremmo parlando del non mangiare le renne.
Il nostro intento quotidiano non è solo cercare di proteggere creature senza voce, ma anche quello di far prendere coscienza alle persone del fatto che nell'epoca in cui viviamo non è più necessario sottomettere sfruttare e poi uccidere esseri senzienti, perché di questo si tratta.
Non parliamo solo degli agnelli, ma anche delle altre specie considerate da allevamento, di quelle destinate alla sperimentazione e alla vivisezione, di quelle massacrate per l'abbigliamento e di quelle selvatiche schiavizzate per l'intrattenimento.
Ora, con la prosperità alimentare e la tecnologia che contraddistingue la nostra epoca, c'è un'alternativa.
Dovremmo tutti quanti imparare che non dovrebbero esistere specie al servizio di altre, nessun essere di serie A o B, perché tutti quanti coesistiamo su questo caro anche se maltrattato pianeta.
ANPAV
M5S G.d.L. Animalisti
Musetto Amico
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.