AGGIORNAMENTI
Cerca
La Voce degli animali
25 Gennaio 2025 - 19:17
Gli occhi di Gustavo parlano di amore: chi sarà il suo lieto fine?
Due occhi che parlano da soli, un naso appuntito che non smette mai di annusare il mondo e una coda che, durante le passeggiate, non conosce riposo. Gustavo è un segugio italiano di circa cinque anni, un cane che porta con sé una storia difficile, ma che è pronto a scriverne una nuova insieme alla famiglia che deciderà di accoglierlo.
Trovato vagante, magro al punto da sembrare un’ombra, Gustavo portava addosso i segni di una vita spietata. Una palpebra piegata all’interno per una patologia chiamata entropion, che rende ogni sguardo una tortura. Ma nonostante tutto, nonostante un passato che avrebbe spezzato chiunque, Gustavo non si è arreso. Nei suoi occhi c’era qualcosa di straordinario: un lume, una fiamma fragile ma viva.
Luisa Amisano, operatrice del canile E.N.P.A. di Chieri, ricorda perfettamente il suo arrivo: “Era evidente che avesse vissuto in un box per molto tempo. Eppure, in lui c’era una dolcezza che non si può spiegare a parole. Mi ha conquistata subito”.
La vita di un cane da caccia, come quella di Gustavo, spesso si svolge in spazi angusti e privi di stimoli, dove l’unica funzione dell’animale è “lavorare”. Rinchiusi in serragli o gabbie, i cani subiscono gravi deprivazioni ambientali e sociali. Questo isolamento li porta a sviluppare disturbi comportamentali e psicologici, un prezzo altissimo per una vita fatta di sacrifici.
Non è raro che siano sottoposti a metodi coercitivi durante l’addestramento, come l’uso di collari elettrici, strumenti che causano dolore e traumi profondi. “Questi animali vengono trattati come oggetti usa e getta. E quando non sono più utili, vengono abbandonati senza scrupoli”, aggiunge Luisa.
Ma Gustavo, nonostante tutto, non ha mai smesso di credere nell’amore. Al canile ha scoperto per la prima volta il calore di una stufa, la morbidezza di una cuccia. Piccole cose, forse, ma per lui erano un mondo nuovo. “Ogni sera, alle 17,30, lo trovi già acciambellato, pronto per dormire. Ha un’anima dolcissima”.
Gustavo è un compagno dinamico e affettuoso. Ama fare lunghe passeggiate in campagna, conosce la macchina, è socievole con grandi e piccini e va d’accordo con altri cani, sia maschi che femmine. Per lui si cerca un contesto tranquillo, una casa con un giardino ben recintato dove possa muoversi in libertà, e una famiglia sensibile e accogliente che sappia offrirgli tutto ciò che non ha mai avuto.
Adottare Gustavo significa non solo regalare una nuova vita a un cane che ha sofferto, ma anche arricchire profondamente la propria. “La famiglia che lo accoglierà sarà estremamente fortunata. Lui ha tanto amore da dare e merita finalmente di essere amato”, conclude Luisa.
Per adottare Gustavo, occorre mandare un messaggio di presentazione su WhatsApp o via SMS al 338.7483096 indicando nome, cognome, residenza, composizione del nucleo familiare, eventuali animali presenti e tipologia di abitazione.
Gustavo è pronto a iniziare una nuova vita. Ogni giorno in canile è un giorno in più senza conoscere il calore di una casa. E tu? Sei pronto a regalargli questa felicità? Forse, mentre leggi queste righe, il destino ti sta chiamando. Forse, Gustavo sta aspettando proprio te. Perché a volte basta un piccolo gesto per cambiare una vita. O forse due: la sua e la tua.
Gustavo è un compagno dinamico e affettuoso. Ama fare lunghe passeggiate in campagna, conosce la macchina, è socievole con grandi e piccini e va d’accordo con altri cani, sia maschi che femmine
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.