AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
30 Novembre 2024 - 10:39
Due cani sono stati trovati abbandonati nel piazzale Schumm di Alpignano
Sabato mattina, 30 novembre, il comune di Alpignano è stato teatro di un episodio che ha scosso la comunità locale: due cani sono stati trovati abbandonati nel piazzale Schumm. Un evento che, purtroppo, non è raro nelle cronache quotidiane, ma che ogni volta solleva interrogativi sulla responsabilità e la sensibilità umana nei confronti degli animali.
La polizia locale di Alpignano è intervenuta prontamente, dimostrando ancora una volta l'importanza di un servizio pubblico attento e reattivo. Gli agenti, giunti sul posto, hanno immediatamente contattato l'Ente Nazionale per la Protezione degli Animali (ENPA) per avviare le procedure necessarie all'identificazione dei due cani. La prima azione è stata quella di verificare la presenza di un microchip, un piccolo dispositivo che, se presente, può fornire informazioni preziose sui proprietari degli animali.
La collaborazione tra la polizia locale e l'ENPA è fondamentale in situazioni come questa. L'ente, infatti, non solo si occupa della protezione e del benessere degli animali, ma svolge anche un ruolo cruciale nell'educazione e nella sensibilizzazione della popolazione. In questo caso, l'ENPA ha messo a disposizione le sue risorse e competenze per garantire che i due cani ricevano le cure necessarie e, se possibile, vengano ricongiunti con i loro proprietari.
L'abbandono degli animali è un fenomeno che, nonostante le campagne di sensibilizzazione, continua a verificarsi con una certa frequenza. Le ragioni possono essere molteplici: difficoltà economiche, mancanza di tempo o semplicemente irresponsabilità. Tuttavia, è importante ricordare che abbandonare un animale è un atto crudele e, in molti casi, anche illegale. La legge italiana prevede sanzioni severe per chi si rende colpevole di tali azioni, ma la prevenzione e l'educazione restano le armi più efficaci per contrastare questo fenomeno.
La comunità locale può svolgere un ruolo determinante nel prevenire e contrastare l'abbandono degli animali. Segnalare situazioni sospette alle autorità competenti, partecipare a campagne di sensibilizzazione e, soprattutto, promuovere una cultura del rispetto e della cura degli animali sono azioni che possono fare la differenza. In questo contesto, i social media e i canali di comunicazione possono essere strumenti preziosi per diffondere informazioni e mobilitare l'opinione pubblica.
Mentre le indagini proseguono per identificare i proprietari dei due cani, la speranza è che questa storia possa avere un lieto fine. Se i cani non dovessero essere reclamati, l'ENPA si occuperà di trovare loro una nuova casa, dove possano ricevere l'affetto e le cure che meritano. In ogni caso, l'episodio di Alpignano ci ricorda quanto sia importante non voltare le spalle a chi non ha voce per difendersi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.