E’ stato inaugurato il monumento dedicato a Matteo Pellicone presso il Centro Olimpico FIJLKAM di Ostia alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò, del Presidente federale Domenico Falcone e delle massime autorità sportive, civili e militari. Matteo Pellicone è stato per oltre 30 anni guida del Judo, della Lotta e del Karate azzurro oltre che artefice della costruzione del Centro di preparazione olimpica che porta il suo nome. Sotto la sua presidenza sono fioriti indimenticabili campioni nelle massime competizioni internazionali che, solo nella classe seniores, hanno portato al palmares federale ben 730 medaglie individuali e 80 a squadre. “Matteo Pellicone è stato uno dei Presidenti federali più longevi - ha detto nel suo discorso Giovanni Malagò - ma a mio avviso il punto non è quanto dura un Presidente, bensì quanto è capace e Matteo è stato il più capace tra tutti i Presidenti. Questo Centro Olimpico che ha costruito e lasciato in eredità ai suoi atleti e successori lo testimonia. Era un innovatore che ha saputo perseguire i suoi sogni affrontando da sportivo anche le difficoltà e ha costruito una casa che è un unicum per gli sport che egli rappresentava e per lo Sport. Infatti se Roma, come auspichiamo, raggiungerà il suo obiettivo olimpico questo Centro federale sarà uno dei fulcri del sistema di ospitalità e allenamento. Sono orgoglioso di aver conosciuto un Presidente, ma ancor più un uomo della sua levatura.” Tra le numerose personalità del mondo dello Sport e della politica riunite ad Ostia per l’evento anche il Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri, il Presidente della Federazione Mondiale di Karate Antonio Espinos, il Segretario Generale della United World Wrestling Michel Dusson, il Segretario Generale della Unione Europea di Judo Envic Galea, il Segretario Generale del CONI Roberto Fabbricini, molti Presidenti federali e gli alti comandi militari in rappresentanza dei Gruppi Sportivi Militari. Molto toccante il momento in cui i Campioni olimpici Giulia Quintavalle e Andrea Minguzzi (entrambi oro a Pechino 2008 nel judo e nella lotta) e il Campione del Mondo di karate Luigi Busà hanno rivelato al pubblico il monumento insieme alla vedova Pellicone, Marina. L’opera scultorea in bronzo è dell’artista Italo Celli e si aggiunge alle altre conservate presso il Museo degli Sport di Combattimento del Centro Olimpico FIJLKAM di Ostia. Nel corso della cerimonia è stato presentato anche il libro biografico “Matteo Pellicone: il Presidente” scritto da dal giornalista Vanni Lòriga insieme allo storico Livio Toschi ed edito dalla FIJLAKM.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.