Due righe solo perchè pur se sembra quello che dico non interessi nessuno... non posso tacere. Due righe sull'area verde che costeggia via Perotti/via della Liberazione diventata "parcheggio", nonostante parcheggiare sul verde sia un reato (ma tato i controlli non li fa nessuno anche se ci riempiono di chiacchiere in tal senso sia l'Ufficio Tecnico, l'assessore preposto e perchè no anche la Polizia Municipale). Il parcheggiare ha creato profonde buche nel manto erboso, quindi cosa si è pensato di fare? Semplice, riempirle dei detriti di una ristrutturazione... (alla faccia delle regole sullo smaltimento). Però constatiamo che per l'Ufficio Tecnico e gli Assessorati competenti la cosa importante e prioritaria è gettare denari pubblici in inutili droni (da usare quando cadono le foglie), quando basterebbe una semplice non onerosa "passeggiata" per vedere lo sfacelo del "verde pubblico" e i tetti d'amianto dei garage che si sfaldano ogni giorno di più (e gli abitanti ne inalano le spore che il vento solleva nell'aria). No comment. E pensare che gli abitanti di questa zona sono diciamo 8 anni che scrivono ai giornali, alle Amministrazioni.. ma del risanamento della zona Perotti/Liberazione non ne parla mai nessuno. Forse perchè per l'Amministrazione Comunale di Ivrea questa zona non esiste. E pensare che dovrebbe essere una zona d'élite ci sono una scuola media, un istituto tecnico, luoghi di culto, centro di aggregazione... mi sovvengono tutte le promesse fatte negli anni dall'assessore Codato... che oggi se lo interpelli risponde... non è più compito mio. E di chi è compito allora? ha promesso marciapiedi e dopo 8 anni i marciapiedi non esistono, la strada sta sprofondando, le auto sono parcheggiate e anche i mezzi di emergenza a volte non passano e sono obbligati a fare lunghi giri per entrare all'interno di via Perotti... E tra un batti e ribatti tra "re Edoardo", lo "sceriffo di Nottingham" e la "regina francese delle brioches al popolo" gli abusi e le violazioni nonchè le omissioni in zona Perotti/Liberazione aumentano.
Francesco Galbiati
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.