AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Settembre 2017 - 11:10
Ivrea Ballurio Elisabetta
Durante il Consiglio Comunale del 24 luglio dopo i fatti che conosciamo in merito al ‘palo di Lungo Dora’ ho ribadito il mio convinto antifascismo. In quel frangente dissi al Consiglio e ai presenti che chi inneggiava al fascismo dovesse avere il coraggio di farlo a volto scoperto perché la comunità avrebbe potuto dire loro tanto in proposito. Di lì devo dire che non ricevetti alcun riscontro di contrarietà alla mia proposta.
Quello che è accaduto dopo è cronaca.
Io mi scuso e lo faccio in modo pubblico e fermo per aver ferito le sensibilità di chi è contrario a questo incontro.
Dopodiché io credo che ognuno debba fare la sua parte.
Io credo che parlare con qualcuno non legittimi le sue idee. Neanche con qualcuno che si macchia di potenziali reati. Se fosse così allora aggiungo che ho legittimato anche l’omofobia perorando il confronto con chi portava avanti iniziative omofobiche.
Ma allora perché lo faccio? Intanto perché in Consiglio ho detto che l’avrei fatto se qualcuno mi avesse chiesto il confronto e non amo i politici che dicono una cosa e poi ne fanno un’altra.
Questi ragazzi raggiunti da una denuncia per apologia di fascismo hanno chiesto il confronto e io l’ho accordato, esattamente come settimane prima avevo condiviso avrei fatto in una sede istituzionale. E le cose quando le dico le prendo piuttosto seriamente.
Ma soprattutto io invito tutti gli adulti coinvolti in questa discussione a riflettere su un fatto: l’età delle persone coinvolte. E questo prima di tutto il resto. Non credo li sia trattati con condiscendenza: hanno ricevuto una denuncia.
Ma permettete: quando accadono poi fatti di cronaca in una comunità quante volte sentiamo dire bisognava intervenire prima! Io conosco solo due modi per intervenute e ci devono essere entrambi altrimenti qualcosa andrà male: la repressione e l’educazione. E l’educazione passa attraverso al confronto, al parlarsi guardandosi negli occhi. Credete che io nipote di partigiani mi divertirò in questo confronto? Ma poi penso alle responsabilità di chi guida una comunità. La prima e’ il bene comune. E il bene più prezioso che abbiamo e’ la convivenza civile. E’ quello che ci ha ridato proprio chi ha fatto la resistenza. Io preferisco prendermi il rischio e far mettere la faccia a chi superficialmente ha toccato argomenti di cui proprio l’incontro ribadirà dignità e spessore. Ma metterci la faccia significa accettare di essere dentro la società. E significa anche responsabilizzarsi davanti ai propri concittadini. Cosa che dovranno quindi fare. Io come consigliere comunale mi occupo e preoccupo di prevenire quei fatti di cronaca che poi una comunità la lacerano. Faccio io una domanda ai politici e alle associazioni che mi hanno scritto. Come pensiamo di recuperare i ragazzi che sentono le sirene degli slogan di una società divisiva e violenta? Parliamo solo con chi queste sirene non le sentono? O magari ci parliamo dopo che la foga dei vent’anni ha fatto fare qualche grave stupidaggine a qualcuno e ci troveremo allora si’ in sala consigliare a parlare del loro recupero e reinserimento nella società?
Elisabetta Ballurio
Presidente del Consiglio di Ivrea
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.