AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Novembre 2024 - 18:12
Codice della Strada (foto di repertorio)
Con l'approvazione definitiva da parte del Senato italiano, la riforma del Codice della Strada diventa ufficialmente legge. Una serie di misure più severe promette di cambiare la guida sulle strade italiane, introducendo sanzioni più rigide per chi infrange le regole.
Guida sotto l’effetto di alcol o droghe, utilizzo del cellulare al volante e norme sui monopattini elettrici sono i principali ambiti di intervento di questa riforma, fortemente sostenuta dal Ministero delle Infrastrutture e dal suo promotore, Matteo Salvini.
Le nuove regole per i monopattini elettrici introducono l’obbligo di targa e assicurazione
Se da un lato la riforma è stata accolta positivamente per il suo approccio alla sicurezza stradale, dall’altro non sono mancate le critiche. Esperti di sicurezza stradale sottolineano come la normativa non affronti in maniera adeguata uno dei principali fattori di rischio: l’eccessiva velocità.
Molti analisti ritengono che l’inasprimento delle sanzioni sia un passo importante, ma insistono sulla necessità di investire maggiormente in educazione stradale e campagne di sensibilizzazione. Il problema della velocità, infatti, resta tra le prime cause di incidenti gravi e mortali nel nostro paese.
Le nuove disposizioni sui monopattini elettrici potrebbero rappresentare una svolta per la mobilità sostenibile nelle città italiane. Tuttavia, l’introduzione di obblighi come la targa e l’assicurazione ha sollevato dubbi sulla loro reale applicabilità, con il rischio di penalizzare uno dei mezzi di trasporto più usati nelle aree urbane.
Con questa riforma, il governo punta a migliorare la sicurezza sulle strade italiane, ma resta aperta la discussione sull’efficacia delle misure introdotte.
La necessità di un approccio più completo, che includa controlli più rigorosi e investimenti nelle infrastrutture, appare cruciale per garantire che la legge raggiunga i suoi obiettivi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.