Cerca

Crescentino

Una patronale da Ricchi (e Poveri): costa 40 mila euro

S’inizia mercoledì sera con il saggio “Fare Musica”. Giovedì il corteo con gli sbandieratori, venerdì il concerto del coro “Viotti”

Crescentino

Ricchi e Poveri

Dopo la presentazione del progetto “Banca della memoria” dell’Anpi, svoltasi domenica pomeriggio al Teatro “Angelini”, e l’avvio delle giostre del luna park in piazza Matteotti, la festa patronale di San Crescentino entra nel vivo con una serie di appuntamenti da mercoledì 31 maggio a domenica 4 giugno.

Mercoledì 31 maggio alle 20.45 in piazza Garibaldi ci sarà il saggio finale del progetto “Fare Musica”, con le esibizioni degli allievi dell’Istituto Comprensivo “Crescentino Serra”. 

La sera di giovedì 1° giugno, giorno che il Martirologio Romano dedica al santo patrono, le vie del centro si animeranno con il “Corteo storico di San Crescentino”, sfilata in costumi medievali (una cinquantina di figuranti) organizzata dall’associazione “I Birichin” con la partecipazione degli “Sbandieratori e Musici” di Castell’Alfero (Asti). Partenza alle 21,30 da piazza Caretto, alle 22,30 arrivo in piazza Garibaldi, esibizione degli sbandieratori e abbruciamento del falò propiziatorio. 

Venerdì 2 alle 11, in occasione della Festa della Repubblica, l’Amministrazione comunale incontrerà i neo-diciottenni in piazza Caretto, per consegnare a ciascuno di loro una copia della Costituzione. Alle 16,30 al Teatro “Angelini” si terrà il “Concerto per la Repubblica” dell’Orchestra e coro giovanile “G.B. Viotti” dell’Istituto Comprensivo “Crescentino Serra”; durante l’esibizione avverrà la consegna dell’onorificenza civica del “Carsantin d’or”. Dalle 18 street food in corso Roma.

 

Alle 21,15 “Gran Galà dello Sport” in piazza Garibaldi, con la partecipazione delle rappresentanze delle società sportive locali, che realizzeranno una coinvolgente e colorata coreografia. Dalle 23 musica in piazza Caretto: dj set con gli Stereo Bros.

Sabato 3 alle 18 inizierà “Negozi aperti di sera”: le attività commerciali, che rimarranno aperte fino a tarda sera, con stand con sconti e promozioni, apertivi e cena a tema, musica e animazione con Enrico Negro e la Desperados Show Band, e street food a cura di Different Events. Alle 18,30 in piazza Caretto si terrà lo spettacolo canoro di bambini “Cantiamo a San Crescentino”. Alle 21,15 in piazza Garibaldi ci sarà l’evento più atteso della festa: il concerto dei “Ricchi e Poveri”. 

I festeggiamenti si concluderanno domenica 4 giugno: alle 10 in largo Papa Giovanni Paolo II (ex Porta Pareto) un’altra celebrazione storica animerà la città, con l’accoglienza dei rappresentanti del Comune di Vische, per celebrare l’alleanza che risale al 1529. Alle 10,30 nella chiesa parrocchiale dell’Assunta inizierà la solenne concelebrazione religiosa in onore di San Crescentino, officiata dal parroco don Janusz Konopacki e alla presenza delle autorità civili, militari e delle associazioni della città. Seguirà la processione per le vie del centro con le reliquie del santo patrono portate a spalla dai coscritti del 2005 con l’accompagnamento della Banda musicale “Luigi Arditi”. 

La giornata proseguirà alle 19.30 con la “Tavolata crescentinese”, serata gastronomica in via Mazzini a cura del Comitato della Croce Rossa con ospiti da Crevalcore che cucineranno gnocco fritto; prenotazioni allo 0161.841122. A seguire, serata danzante in piazza Caretto con l’orchestra “Acquamarina”. 

Da mercoledì 31 maggio a domenica 4 giugno in via Mazzini ci sarà il banco di beneficenza del locale Comitato della Croce Rossa.

Nella chiesa della Resurrezione, in via Bena, dal 3 all’11 giugno sarà visitabile la mostra “Arte, politica e scrittura: la vita come passione. Carlo Levi”, curata dall’UniTre di Chivasso e dall’Istituto Tecnico “Calamandrei” di Crescentino.

In piazza Matteotti fino all’11 giugno stazioneranno le giostre e le attrazioni del luna park.

Le spese decise dall’Amministrazione Ferrero per ottenere visibilità

Più di 25 mila euro in pubblicità e promozione

Pubblichiamo l’aggiornamento - in base agli atti disponibili all’albo pretorio comunale - delle spese decise dall’Amministrazione Ferrero per gli eventi della festa patronale di San Crescentino, la pubblicità e la promozione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori