AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Maggio 2023 - 18:27
Rapina (foto d'archivio)
È stata derubata della borsa con una tecnica già sperimentata dai malfattori in altre occasioni. A volte, infatti, dietro un gesto apparentemente gentile si nascondono cattive intenzioni.
E una falsa cortesia diventa furto: ne sa qualcosa una donna di Crescentino che, uscendo da un supermercato della città e dirigendosi verso l’automobile parcheggiata, è rimasta vittima di un furto. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, a cui la vittima ha sporto denuncia, una volta caricata la spesa nel bagagliaio e riportato il carrello al suo posto, la donna è salita in auto preparandosi a partire.
A quel punto si è avvicinato uno sconosciuto; l’uomo, dopo aver bussato al finestrino, ha detto alla donna che c’erano delle monetine a terra vicino alla parte posteriore dell’auto e che probabilmente le aveva perse caricando la spesa a bordo.
La donna allora è scesa dalla macchina, ha notato effettivamente dei centesimi in terra e si è chinata a raccoglierli. L’uomo, approfittando della distrazione della vittima, ha afferrato la borsetta dall’auto, appoggiata sul sedile, e si è volatilizzato in un attimo; I carabinieri di Crescentino stanno cercando elementi utili ad identificarlo.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.