AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Marzo 2022 - 17:14
La manifestazione dei lavoratori sotto le finestre dell’Unione Industriale a Vercelli
SALUGGIA. Negli ultimi tre anni, da quando ha rilevato da LivaNova la business unit Cardiac Rhytm Management (produzione di pacemaker, defibrillatori ed elettrocateteri), la multinazionale Microport ha avviato una progressiva riduzione del personale impiegato nel sito di Saluggia. Nel 2019, mediante pensionamenti anticipati e uscite volontarie con incentivi, l’organico è stato ridotto di 45 unità.
I lavoratori chiedono solidarietà ai dipendenti di tutto il sito biomedicale.
Si apre un tavolo in Regione?
Nel 2020 il tentativo dell’azienda di procedere a nuovi licenziamenti, in deroga al blocco imposto dal Governo per l’emergenza Covid, è stato sventato. Ora, con l’inizio del 2022, dei 168 lavoratori rimasti ce ne sono, secondo l’azienda, 28 in esubero: 21 operai (quasi tutte donne) e 7 impiegati.
La procedura per i licenziamenti è stata aperta, e martedì 22 febbraio la dirigenza aziendale - in arrivo dalla sede di Clamart, nella banlieue parigine - e i rappresentanti sindacali si sono incontrati presso la sede dell’Unione Industriale a Vercelli, mentre sotto le finestre i lavoratori manifestavano con fischietti e striscioni. Fumata nera: i sindacati hanno chiesto la cassa integrazione straordinaria ma l’azienda, pur dichiarando che quello di Saluggia rimane un «sito strategico», ha ribadito la volontà di licenziare i 28 lavoratori.
Nei giorni successivi - tra mercoledì e venerdì - i lavoratori dello stabilimento saluggese di Microport hanno proclamato scioperi e fermato più volte la produzione, riunendosi in assemblea. I sindacati chiedono la solidarietà dei lavoratori delle altre aziende del sito biomedicale e l’apertura di un tavolo di trattativa in Regione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.