AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Febbraio 2022 - 16:58
Le maschere del Carnevale trinese
TRINO VERCELLESE. Inizia il 71° Carnevale, seppure in forma ridotta. Sabato 12 febbraio le maschere dell’associazione Nuovo Carnevale Storico Trinese erano presenti al centro vaccinale allestito al mercato coperto, dove i bambini venivano sottoposti alla vaccinazione anti Covid; e così sarà anche sabato 19 e sabato 26.
Domenica 20 febbraio il capitano Cecolo Broglia e la Bella Castellana, impersonati da Simone Cecchettin e Raffaela Bottini, nella sala Cavour del Municipio riceveranno le chiavi della città
alla presenza delle maschere del Carnevale vercellese Bicciolano e Bela Majin. Il gruppo carnevalesco farà inoltre visita al sacello della beata Maddalena Panattieri, nella chiesa di San Domenico.
Per giovedì 24 - “Giovedì grasso” - sono previste le visite benefiche presso scuole e associazioni. Domenica 27, infine, le maschere assisteranno alla messa nella parrocchiale di San Bartolomeo e riconsegneranno le chiavi in Municipio.
Vengono rinviati a data da destinarsi la rievocazione storica, il ballo dei tirison e il corteo allegorico del “Carnevalone”.
Sabato 5 marzo, inoltre, il gruppo carnevalesco trinese sarà in trasferta a Viareggio per assistere allo storico Carnevale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.