AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Febbraio 2022 - 16:50
Popilia Japonica
Sono in aumento i comuni delle province di Vercelli e Biella con presenza di Popilia japonica, l'insetto inserito tra gli organismi nocivi da quarantena prioritari per l'Unione Europea, che continua a creare problemi alle piante e alle colture. La Popilia si alimenta di piante spontanee, ornamentali, colture di pieno campo, da frutto e forestali.
Ai centri abitati già colpiti dalla calamità se ne aggiungono altri 18 nella provincia di Vercelli e 31 in quella di Biella.
"Il problema continua ad estendersi e ormai la totalità del nostro territorio è da considerarsi infestata - commentano il presidente di Coldiretti Vercelli-Biella Paolo Dellarole e il direttore Francesca Toscani -. Questo insetto si nutre di numerose specie di piante, tra cui alberi da frutto, vite, piccoli frutti, soia, mais e piante ortive, causa erosione a foglie, fiori e frutti in maturazione. Si stanno attuando specifiche misure fitosanitarie di prevenzione e di lotta per evitare la continua diffusione, ma serve un impegno ancora più serrato per evitare che parte del raccolto dei nostri produttori possa, di fatto, svanire a causa dell'insetto".
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.