AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Dicembre 2021 - 18:49
L’ingresso della sede saluggese di Corcym
SALUGGIA. «L’attività di tutte le linee di prodotto riprenderà regolarmente il 10 gennaio 2022». Il presidente di Corcym Carlo Vanoli e l’amministratore delegato del gruppo, Christian Mazzi, insieme al management, il 17 dicembre hanno incontrato i sindacati.
Nello stabilimento saluggese, dove lavorano oltre 500 persone, la cassa integrazione partita il 22 novembre è formalmente terminata la vigilia di Natale. Poi lo stop per le feste: al rientro l’attività riprenderà regolarmente.
Corcym è l’azienda che nel corso del 2021 ha rilevato da LivaNova il settore valvole cardiache. L’adozione della “cassa” era stata motivata dalla pandemia: gli interventi di cardiochirurgia, che richiedono l’impiego delle terapie intensive, sono stati penalizzati a favore delle procedure non invasive.
«Ciò rende difficile la programmazione a breve termine dei piani produttivi», hanno dichiarato i vertici aziendali, che si aspettano che nel medio lungo termine il mercato recuperi e si sviluppi «anche alla luce degli effetti delle iniziative contenute nel piano strategico quinquennale».
Corcym prevede che nel 2022 i volumi prodotti nei suoi stabilimenti di Saluggia e Vancouver potranno essere leggermente superiori a quelli del 2021. La stima però «potrà essere soggetta a variazioni legate alla situazione di incertezza generale dei mercati.
Nel caso si verificassero situazioni di criticità, a oggi non previste ma possibili, il ricorso a strumenti come la cassa integrazione verrà preso in considerazione come misura estrema di salvaguardia dei livelli occupazionali».
L’azienda ha sottolineato di aver messo in atto provvedimenti «mirati a contenere l’impatto sulle retribuzioni». Per quanto riguarda il budget 2022 le decisioni potrebbero essere comunicate a febbraio ma è stato confermato «il supporto finanziario da parte di tutti gli investitori per sostenere la crescita delle attività di Corcym, a partire dalla principale realtà industriale costituita dal sito di Saluggia».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.