AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Ottobre 2021 - 11:46
SALUGGIA. Dall’inizio di ottobre in paese, lungo le strade in cui le auto sfrecciano a maggior velocità, sono comparsi alcuni VeloOk: “bidoncini” di colore giallo, alti circa un metro e mezzo, atti ad ospitare gli apparecchi autovelox che scattano fotografie ai veicoli in caso di superamento della velocità.
Quelli installati a Saluggia, però, sono vuoti. Il sindaco Firmino Barberis ha dichiarato, mediante il suo house organ: «Sono dei totem che possono ospitare anche gli autovelox. Al momento li stiamo utilizzando solamente come dissuasori, qualora serva mettere il velox al loro interno dovremmo prevedere il presidio della Polizia locale perché non è possibile lasciarlo in funzione senza gli agenti.
Infatti, quando mai dovesse funzionare, deve essere possibile per la Polizia contestare immediatamente il reato: cosa che per via del personale che abbiamo sarà difficile. Infatti, qualora volessimo mai usarlo in questo senso dovremmo creare delle collaborazione con altri Comuni, ma per il momento non ne abbiamo intenzione, infatti non stiamo cercando Comuni disponibili».
Da almeno una trentina d’anni siamo convinti che Firmino Barberis sia un uomo di eccezionale comprendonio e soprattutto un genio della comunicazione, ma di tanto in tanto provvede lui stesso a darcene conferma.
L’ultima è questa. L’Amministrazione comunale, dopo aver ricevuto numerose lamentele dei residenti, ha fatto installare lungo le strade del paese - spendendo alcune migliaia di euro - “totem” che potrebbero contenere autovelox, in modo da indurre gli automobilisti a moderare la velocità.
Questi contenitori, però, sono vuoti, e il sindaco lo spiega rilasciando un’intervista a un giornale popolare: «li utilizziamo solo come dissuasori, non abbiamo il personale per contestare il reato» (anche se il superamento del limite di velocità non è un reato, ma una violazione amministrativa; vabbè).
Ovviamente la voce si è sparsa subito, e tutti coloro che percorrono quelle vie ormai sanno che lì dentro l’autovelox non c’è. E quindi, dopo le dichiarazioni del sindaco, i “totem” pagati con i soldi pubblici e appena installati con funzione di dissuasori... non dissuadono già più nessuno dal pigiare il piede sull’acceleratore.
Qualcuno potrebbe essere tentato di spiegare a Barberis il concetto di eterogenesi dei fini, ma temiamo che sarebbe tempo perso.
Umberto Lorini
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.