AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Ottobre 2021 - 18:08
Pier Paolo Balzaretti
SALUGGIA. Dopo il pomeriggio inaugurale del 14 ottobre, in cui è stato presentato il programma dell’anno accademico e si è potuto asistere alla relazione di Piercarla Sartori sul tema “Impariamo a volerci bene e ad aiutarci”, gli incontri dell’Università della Terza Età saluggese - organizzata dal gruppo per le attività culturali dell’associazione Vita Tre - proseguono giovedì 28 ottobre, alle 15 al Centro Vita: Pier Paolo Balzaretti terrà una relazione su “Conoscere Vercelli. Monumenti, curiosità, cucina di una città ricca di storie e di leggende”.
L’appuntamento successivo è in programma per il 14 novembre, quando Giovanni Momo parlerà di “Giovanni Settia a cinquant’anni dalla scomparsa”.
Per la stagione di opera lirica l’associazione è tuttora in attesa della comunicazione del programma e delle modalità di partecipazione agli spettacoli da parte della direzione del Teatro Regio di Torino. Per la stagione di teatro di prosa, invece, in base alla nuova programmazione - non ancora definita - si prenderà in considerazione una nuova formula.
E’ stato inoltre definito, con la fisioterapista della Salus, l’orario delle lezioni di ginnastica dolce: ogni settimana, il martedì e il giovedì, dalle 10,30 alle 11,30.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.