AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Giugno 2021 - 20:04
La sede di Vercelli dell'Anpi, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, è stata intitolata alla memoria di Anna Marengo, medico e partigiana con il nome di battaglia 'Fiamma'.
La donna, nata nel gennaio del 1915 a Fossano (Cuneo), operò nel Biellese, rivestendo un incarico rilevante sia come dirigente politico sia come medico che curava i combattenti; dopo la guerra, fu assessore alla Sanità per il comune di Vercelli.
Alla cerimonia di scoprimento della targa ha preso parte il direttivo Anpi, oltre al sindaco Andrea Corsaro e al prefetto Francesco Garsia; durante l'evento è stata tratteggiata la figura di Marengo, terza donna in Italia a cui è stata intitolata una sede dell'associazione partigiani, dopo quelle di Grosseto e Andria-Barletta-Trani. "Anna è tornata a casa - ha sottolineato Monica Schettino, docente e autrice della biografia su Marengo, insieme con la presidente Anpi Vercelli Elisabetta Dellavalle -; con la scusa di curare i malati, la nostra partigiana ha educato politicamente le persone che non avevano mai votato, spiegando loro cos'è la politica, cosa vuol dire essere partigiani e antifascisti. Con lo stesso istinto e profondo antifascismo inauguriamo la nostra nuova sede".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.