AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Maggio 2021 - 16:21
Nuovo presidio di lavoratori e organizzazioni sindacali, questa mattina davanti al tribunale di Vercelli, per la Cerutti, l'azienda con sede a Casale Monferrato (Alessandria) per la quale è stata attivata la procedura fallimentare. In attesa dell'istituzione di un tavolo interministeriale tra i dicasteri dello Sviluppo Economico e Lavoro, protesta in piazza contro l'assenza di risposte.
"Né dai ministeri - hanno sottolineato dalle segreterie di Vercelli e Alessandria di Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil -, né riguardo la procedura fallimentare, e tantomeno per la cassa covid che i lavoratori aspettano da mesi".
Ivan Terranova, della Fiom Cgil Vercelli, aggiunge: "Oggi è il 18 maggio, e da inizio mese, da quando è scaduta la cassa integrazione, non abbiamo avuto notizie né fondi per i 250 lavoratori. Non ci dicono nulla sui due soggetti interessati all'acquisizione della Cerutti, di cui abbiamo appreso sui giornali, e al momento non c'è un'idea di prospettiva: da tre mesi, ininterrottamente, ci battiamo per una continuità aziendale, che significa non solo stipendio a fine mese per i dipendenti di Vercelli e Casale, ma garantire un futuro ad un'azienda storica, ricca di professionalità".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.