AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Marzo 2019 - 11:48
L’Osservatorio Socio Ambientale Trinese (OSAT) si amplia includendo nel monitoraggio ambientale ed epidemiologico il limitrofo Comune di Palazzolo.
E’ lo stesso primo cittadino di Palazzolo, Emiliano Guarnieri, a commentare tale adesione: «Erano diversi anni che seguivo con attenzione l’attività dell’Osservatorio ma solo quest’anno si sono create le condizioni per poter aderire fattivamente a questo progetto che ritengo molto interessante e utile nel nostro territorio caratterizzato da diverse fonti di rischio». Il sindaco specifica che l’ampliamento dell’Osservatorio avrà una durata triennale e prevede diversi interventi tra i quali uno studio di mortalità dal 1980 e la distribuzione di un questionario. «Sono certo - aggiunge il sindaco - che anche chi verrà dopo di me potrà mantenere nel tempo tale iniziativa, che ovviamente non ha nessun connotato e colore politico trattandosi di salute, ambiente e prevenzione di malattie spesso gravi che affliggono i nostri compaesani».
A spiegare che cosa comporti l’inclusione di Palazzolo nell’OSAT è il coordinatore Christian Salerno: «Prima di tutto considerando l’estrema vicinanza con il Comune di Trino e i suoi diversi e numerosi (ex) insediamenti industriali è realisticamente ipotizzabile, che un numero più o meno rilevante di ex impiegati di tali industrie sia residente, stato residente e/o deceduto nei Comuni limitrofi tra i quali certamente rientra quello di Palazzolo. Ciò potrà certamente ampliare la casistica delle coorti occupazionali degli ex impiegati e operai dei dismessi siti industriali di Trino e non, che ad oggi sono limitati ai soli residenti e deceduti nel comune trinese. Inoltre consideriamo che la ex centrale elettronucleare Fermi dista in linea d’aria dal centro abitato di Palazzolo poco meno di tre chilometri, che è più o meno la stessa distanza dalla centrale al centro abitato di Trino: tale similitudine dovrà essere considerata in tute le ricerche e ipotesi di nessi causali ambientali e non. Infine l’incremento sensibile di popolazione osservata, permetterà di avere un quadro aggregativo della popolazione dell’area OSAT più numeroso e robusto dal punto di vista statistico ed epidemiologico. Ciò in termini di prevenzione e capacità di rilevare fattori di rischio ambientali, si traduce nell’eventualità di evidenziare cause di malattia e decesso in comune con le altre popolazioni residenti al netto dei fattori di rischio occupazionali e personali».
In occasione del Consiglio comunale di sabato 2 marzo Salerno ha fatto un breve intervento, prima dell’apertura dei lavori, per descrivere il progetto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.