AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Gennaio 2019 - 16:39
Domenica 20 gennaio presso la sede della Partecipanza dei Boschi si è svolta l’inaugurazione della mostra fotografica Memoria della salvezza: i volti e le storie, un’iniziativa realizzata dall’Associazione Librarte, in collaborazione con la Partecipanza dei Boschi di Trino, Anpi, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e con il patrocinio del Comune, per ricordare i fatti che hanno colpito gli ebrei tra gli anni ’30 e ’40 del secolo scorso. Le fotografie ritraggono ebrei milanesi che nel corso della loro vita, a causa della promulgazione delle leggi razziali, subirono sfollamenti e vennero trasferiti nella campagna lodigiana e nella zona del Lago di Como. Si tratta di una mostra curata da Chiara Ferrarotti, trinese scomparsa a soli cinquant’anni che dedicò parte della sua vita alla ricerca sulla comunità ebraica in Italia.
Nel corso della giornata inaugurale è intervenuta la professoressa Anna Segre, direttore della rivista ebraica Ha Keillah che ha parlato della situazione nelle scuole italiane durante gli anni della dittatura fascista.
La mostra fotografica verrà aperta al pubblico nei fine settimana dalle 14.30 alle 17.30 fino a domenica 3 febbraio. In programma anche visite di studenti della scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado.
Le iniziative trinesi per il Giorno della Memoria non sono terminate: domenica 27 gennaio alle 10.30 presso la Biblioteca Civica “Favorino Brunod” verrà presentato il libro «Non mostratevi dalla finestra!» La storia della Catlinin che non volle voltarsi dall’altra parte, curato da Pier Franco Irico ed incentrato sulla difficile situazione vissuta dagli ebrei trinesi dopo l’8 settembre del 1943. L’incontro è patrocinato dal Comune di Trino e dall’Anpi; domenica inizierà anche la campagna di tesseramento Anpi 2019.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.