AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Novembre 2018 - 16:00
Franca Andorno, Maria Vidano e Manuela Fontana
Un bel traguardo quello raggiunto dal gruppo “L’ Archivi e ij carti dël Borgh” che quest’anno compie trentacinque anni di attività. Nata nel 1983 ma formalizzata solo nel 1996, l’associazione ha da sempre come primo obiettivo la valorizzazione del patrimonio archivistico, bibliografico, storico, artistico e architettonico locale.
Molte le iniziative promosse dal gruppo in questi anni: dalle ricerche documentarie al fine di promuovere attività culturali, alle collaborazioni con studenti, passando per le visite guidate, le mostre e gli incontri a carattere divulgativo.
A parlarne è Franca Andorno, segretaria del gruppo, che pone l’attenzione, prima di tutto, sulle pubblicazioni dell’associazione: «Abbiamo curato la realizzazione di diversi libri, fin dalla fondazione del gruppo. L’ultimo, dal titolo Borgo d’Ale tra arte e storia, è andato in stampa nel dicembre 2017».
Tra le tante pubblicazioni degne di nota si annoverano anche quella del 2011 Vita Parrocchiale. Libro di cronaca (1916-1928) e la ristampa del 2006 del romanzo storico La Cella di Borgo d’Ale di Domenico Porta, edito nel 1879. «Attualmente siamo in uscita con un calendario storico contenente notizie di archivio; per ogni mese, infatti, ci sarà una notizia relativa a un particolare momento della storia, corredata da foto d’epoca e vecchie cartoline di Borgo d’Ale».
E aggiunge: «Siamo molto impegnati anche nell’organizzazione di eventi culturali: recentemente, infatti, abbiamo invitato il professor Alessandro Barbero per la presentazione del suo libro Caporetto; un evento che ha avuto un successo inaspettato».
Grande l’interesse dimostrato anche verso le scuole, con le quali il gruppo ha instaurato delle collaborazioni che hanno portato quest’anno all’organizzazione di diverse uscite sul territorio. Racconta Andorno: «Quest’anno, in primavera abbiamo fatto una ‘pedalata’alla Gesiassa con la scuola secondaria di primo grado; in autunno, invece, una visita guidata alla chiesa di San Michele in Clivolo con gli alunni della classe quinta della scuola primaria di Borgo d’Ale».
Il prossimo obiettivo? «Coinvolgere maggiormente i giovani; riteniamo importante, anzi fondamentale, che conoscano la storia del nostro passato. Ci fa molto piacere quando qualche universitario si rivolge a noi per lo svolgimento della tesi di laurea, ma vorremmo più partecipazione da parte delle nuove generazioni».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.