AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Ottobre 2018 - 12:20
Il “Gruppo Ragazzi di Sant’Antonino” è un’associazione che getta le sue fondamenta nel dicembre del 2009 da quattro ragazzi che vincono il primo premio alla gara dei presepi a Saluggia. Nel tempo il gruppo cresce e prende forma fino alla prima partecipazione, nel 2013, alla patronale “Al dì dla festa” con l’allestimento della mostra “Le ferrovie tra storie e curiosità”. Il 1° dicembre 2014 il gruppo si costituisce legalmente in un’associazione riconosciuta facendo partire, nei mesi successivi, una raccolta di materiale di vario genere per fondare il “PuntoLibro”, che verrà inaugurato il 29 agosto 2015.
La biblioteca del PuntoLibro è intitolata a don Pietro Gauzolino, parroco presso Sant’Antonino di Saluggia fino al 1989. Docente di lettere, scrisse diversi volumi inerenti alla storia di Saluggia, fra cui Storia di Saluggia antica, Storia di Saluggia – Saggi di revisione e Don Bosco e ministro Farini. Proprio quest’ultimo libro è stato ristampato dai ragazzi e presentato il 1° settembre 2015, in occasione dell’inaugurazione della nuova biblioteca. Don Gauzolino scrisse inoltre Storia antica di Livorno Ferraris e una raccolta di poesie. Inerentemente all’attività di storico del parroco, oggi il PuntoLibro ospita le stesure preparatorie dei volumi e la raccolta dei documenti inerenti alle sue ricerche storiche. Ad oggi il “PuntoLibro” è l’unico riconoscimento formale all’attività del sacerdote che ha contribuito molto anche a progetti edilizi per Sant’Antonino (come la costruzione dell’oratorio).
A poco più di tre anni dall’inizio dell’attività, la biblioteca conta ormai più di 4500 volumi catalogati e circa 800 articoli fra videocassette e dvd. La sede, in via Cigliano 12, ospita inoltre due postazioni computer utili per sfogliare il catalogo dei libri, svolgere ricerche su internet e stampare, scannerizzare e fotocopiare. Oltre a questi servizi è possibile anche plastificare i fogli e rilegarli a caldo.
Presso questa stessa sede si tengono delle serate culturali e presentazioni di libri, la più recente – risalente al primo giugno – ha ospitato Alessandro Barbaglia con L’atlante dell’invisibile. Altre due presentazioni sono previste entro il termine dell’anno solare, così come un’attività dedicata ai bambini in occasione delle festività natalizie.
La biblioteca è aperta martedì e giovedì dalle 17 alle 18.30, mercoledì e venerdì dalle 20.30 alle 22 e sabato dalle 15 alle 18. Qui, qualora non trovaste il libro che state cercando, entro una settimana circa potreste averlo perché, per volontà della biblioteca, l’acquisto dei libri - che viene effettuato grazie all’autofinanziamento - viene determinato, non solo dalle tendenze e dalle recensioni letterarie, ma anche e soprattutto sulla base dei gusti e delle necessità dell’utenza. In questa stessa sede è inoltre possibile acquistare i volumi di don Gauzolino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.