AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Settembre 2018 - 17:29
ENTE STORICO In passato il S. Antonio abate è stato anche ospedale
Sono aperte le candidature per la nomina, da parte del Comune, di due consiglieri d’amministrazione dell’Ipab Sant’Antonio abate; il termine per la presentazione è mezzogiorno di sabato 15 settembre. A chi si candida è richiesto l’impegno di svolgere l’attività di consigliere secondo gli indirizzi formulati dall’Amministrazione comunale; a designare i due membri, scegliendo tra i curricula pervenuti, sarà il sindaco Pane.
Il nuovo statuto dell’ente, approvato dalla Regione il 23 marzo scorso, prevede che il cda sia composto da cinque membri: il presidente nominato dalla Regione, i due priori delle confraternite (Gianni Casula per il SS. Sacramento e Gianni Gennaro per San Lorenzo) e, appunto, due nominati dal Comune.
L’Ipab Sant’Antonio abate è una struttura residenziale con una capacità di 110 posti letto, di cui 80 per non autosufficienti e 30 per autosufficienti. Accoglie inoltre un prezioso e ordinato archivio storico corredato di una documentazione risalente al XVII secolo da cui si possono dedurre le antiche origini del Sant’Antonio abate che funzionava come ospedale, esercitando tale attività fino a qualche anno dopo la seconda guerra mondiale; attualmente la sua forma giuridica di Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza ed è una casa di riposo per persone autosufficienti e non.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.