AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Settembre 2018 - 17:25
L’estate 2018 è stata contraddistinta, in buona parte della provincia di Vercelli e nel Monferrato, da un’enorme proliferazione di larve (bruchi) di Ifantria americana; si tratta di un lepidottero originario del Nord America, presente in Italia dall’inizio degli anni ‘80 ed oggi ampiamente diffuso nell’intera Pianura Padana. Non rappresenta un rischio sanitario per l’uomo e gli animali (come invece la Processionaria, con cui non va confusa), ma divora le foglie degli alberi: è estremamente polifaga e attacca numerose specie di latifoglie. Le condizioni meteo di quest’anno, a partire dal mite inverno, ne hanno favorito l’incredibile sviluppo. A fine agosto-inizio settembre queste larve abbandonano la vegetazione per raggiungere i ricoveri dove incrisalidare e svernare; quando una massiccia infestazione avviene in prossimità di zone abitate, è facile scorgere miriadi di bruchi dirigersi verso gli edifici e risalire i muri alla ricerca di un nascondiglio, che trovano sotto le tegole, le grondaie o gli infissi o addirittura all’interno delle abitazioni, penetrando attraverso le finestre lasciate aperte.
Il Comune di Crescentino ha deciso di avviare una disinfestazione - nelle ore notturne - con trattamento insetticida mediante atomizzatori in viale Madonna (e nell’area di sgambamento cani), viale Barrilis, viale IX Martiri, viale De Levis, via Vespucci, viale Marco Polo, strada Rossaro e piazza Marconi; al passaggio del mezzo occorre tener chiuse le finestre. Informazioni su date e orari sul sito del Comune.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.