AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Agosto 2018 - 23:21
Il disegno pubblicato da La Settimana Enigmistica
Molti fedeli hanno partecipato, nella settimana dal 16 al 21 agosto, alle celebrazioni in onore della Madonna del Palazzo.
La sera di giovedì 16 c’è stata la fiaccolata dalla parrocchiale e dalle frazioni al Santuario. Domenica 19 tripla funzione: alle 8, alle 11 (presieduta dal rettore del Santuario, con la partecipazione delle autorità civili) e alle 17. Lunedì 20 è stata la “giornata della famiglia”, con benedizione dei bambini e delle macchine, e martedì 21 la “giornata del malato e dell’anziano”: la messa delle 17 è stata presieduta dall’arcivescovo mons. Marco Arnolfo, con adorazione e benedizione eucaristica.
In occasione della festa è stato inoltre allestito il banco di beneficenza per le opere del Santuario.
Un flop, invece, la festa “profana” organizzata dal vicesindaco Carmine Speranza: due tristi giostre in piazza Garibaldi e una serata danzante rinviata.
Intanto, pochi giorni prima della festa, il Santuario è finito nella popolare rubrica “Forse non tutti sanno che...” del giornale La Settimana Enigmistica; sull’edizione del 9 agosto è stata infatti riportata la notizia dello spostamento del campanile del Santuario, nel 1776, ad opera del “mastro da muro” Crescentino Serra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.