AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Luglio 2018 - 09:53
Organizzata dall’Associazione Via Romea Canavesana in collaborazione con la Pro Loco, nell’ambito del ciclo di conferenze “Res cottidianae et Clarae personae” si è tenuta a Palazzo Ferraris una serata dal titolo “Romanzo storico e dintorni - sappiamo davvero quello che leggiamo?”, con la scrittrice Maura Maffei.
La relatrice, introdotta dall’assessore comunale alla cultura Mara Bianchetti, ha fatto riflettere i presenti su alcuni aspetti del romanzo storico. Con esempi presi dalla sua vita privata, intrecciati a romanzi scritti da lei e da altri, ha invitato gli astanti a chiedersi cosa sia davvero un romanzo storico. Non basta che sia ambientato nel passato, ma ha regole precise; non è un saggio storico ma fonde fatti accaduti con parti inventate. È poi importante tener presente il lavoro di ricerca che sta dietro un romanzo storico: ricerche accurate e tecniche per ricreare i luoghi com’erano e riportare in vita i personaggi del passato, attribuendo loro un carattere definito, sentimenti coerenti con la loro vicenda ed emozioni credibili in base agli eventi in cui furono coinvolti. Personaggi esistiti devono convivere con personaggi di fantasia che, comunque, devono essere calati nella mentalità dell’epoca. Infine è fondamentale il tipo di linguaggio adottato, soprattutto nei dialoghi, che dev’essere in linea con quello del secolo che si è scelto.
Al termine della serata l’Amministrazione comunale ha consegnato a Via Romea Canavesana un riconoscimento per i tanti anni di attività nella valorizzazione del territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.