Cerca

CIGLIANO. Da ieri il Comune rilascia la carta d’identità elettronica

CIGLIANO. Da ieri il Comune rilascia la carta d’identità elettronica

A partire da ieri, lunedì 23 luglio, il Comune di Cigliano rilascia esclusivamente la Carta d’identità elettronica (CIE); solo per comprovati motivi di estrema urgenza sarà possibile rilasciare quella cartacea.

Nel documento - un tesserino - è presente un microprocessore a radio frequenza che costituisce una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare da contraffazione; uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni; un fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi, in Italia e in Europa.

La carta d’identità può essere richiesta esclusivamente se il precedente documento è in scadenza, scaduto, smarrito, rubato o deteriorato; non deve invece essere richiesta a seguito di cambio di indirizzo o di residenza. I documenti cartacei rilasciati fino al 21 luglio sono validi fino a scadenza naturale dei dieci anni e non occorre rifarli.

Il costo della Carta d’identità elettronica è di 22,21 euro , che devono essere preventivamente versati in contanti presso la Tesoreria Comunale (BiverBanca, agenzia di Cigliano) oppure tramite bonifico bancario. Il documento viene spedito con posta raccomandata dal Poligrafico dello Stato all’indirizzo indicato dall’interessato entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.

Per richiedere la carta d’identità elettronica occorre presentarsi all’ufficio anagrafe muniti di carta d’identità in scadenza/scaduta o denuncia di smarrimento/furto; una foto tessera conforme alla normativa (come quella del passaporto); la icevuta del versamento di 22,21 euro; il codice fiscale.

Per il rilascio della carta d’identità a minorenni occorre la firma congiunta di entrambi i genitori; nel caso uno dei due non possa presentarsi in ufficio occorre scaricare/ritirare il modulo apposito per il consenso all’espatrio del figlio minore. L’ufficio anagrafe, sito al piano terra del Palazzo Comunale, è aperto dal lunedì al sabato dalle 9 a mezzogiorno, giovedì anche dalle 16 alle 18.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori