AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Luglio 2018 - 12:03
Si è concluso domenica 1° luglio il percorso formativo “Allegato A - 118” organizzato dalla Croce Rossa Italiana di Crescentino per consentire la formazione di nuovi soccorritori per il servizio di emergenza/urgenza 118 svolto in convenzione con la Regione Piemonte.
Hanno superato brillantemente l’esame sei volontari: Loredana Laurella, Piero Borra, Pietro Frascino, Francesca Perino, Nicoletta Seramondi e Silvio Corgnati, che nei giorni scorsi hanno iniziato il percorso di tirocinio pratico protetto di 100 ore a bordo dei mezzi di soccorso.
L’esame era costituito da una parte teorica e da una parte pratica in cui sono state verificate le competenze nella gestione della rianimazione cardiopolmonare e dei pazienti vittime di traumi.
La Croce Rossa di Crescentino gestisce, in convenzione con la Regione Piemonte, l’operatività in forma estemporanea di un mezzo di soccorso di base (equipaggio costituito da due/tre soccorritori volontari). Il percorso formativo “Allegato A - 118” costituisce, quindi, una delle specializzazioni che i Volontari possono intraprendere in seguito al corso di accesso alla Croce Rossa Italiana.
«Vista la delicatezza del ruolo e delle mansioni che i soccorritori andranno a svolgere durante la loro attività volontaristica - ha commentato il presidente della Cri crescentinese Vittorio Ferrero - la formazione riveste un carattere di primaria importanza su cui investire per rendere un servizio ottimale alla popolazione; voglio quindi ringraziare tutto lo staff didattico che ha gestito brillantemente tutto il corso che è durato oltre 50 ore e fare i miei complimenti ai nuovi volontari soccoritori».
Dall’inizio dell’anno il personale della Croce Rossa Italiana di Crescentino ha effettuato 3017 servizi di trasporto percorrendo 158.956 km con un impiego di oltre cinquemila ore di servizio. Nello specifico, ad esempio, sono stati effettuati oltre 350 interventi di emergenza 118 nei comuni di Crescentino, Lamporo, Fontanetto Po, Verrua Savoia, Verolengo, Brusasco e Cavagnolo, 948 trasporti per dialisi e 837 trasporti infermi generici per visite, ricoveri o terapie, 293 servizi di trasporto pasti a domicilio e trasporto scolastico in convenzione con il Comune di Crescentino e oltre 40 assistenze sanitarie a manifestazioni sportive od eventi.
Nei prossimi mesi avrà inizio il nuovo corso per diventare Volontari della Croce Rossa Italiana. L’iscrizione al corso è possibile attraverso il portale www.gaia.cri.it oppure contattando la sede Cri di Crescentino (via Martiri delle Foibe 13, tel. 0161.841122) lasciando i propri riferimenti; al raggiungimento di un minimo di adesioni il corso sarà attivato nel più breve tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.