Cerca

TRINO. Orazione e morte: le celebrazioni per San Camillo de Lellis

TRINO. Orazione e morte: le celebrazioni per San Camillo de Lellis

A metà luglio cade la ricorrenza di San Camillo de Lellis, patrono dell’Arciconfraternita della Orazione e Morte di Trino, ma anche patrono degli ammalati, degli infermieri e della sanità Militare.

Nel triduo di preparazione alla solennità del santo saranno celebrate tre messe, alle 8,30, nella chiesa dell’Orazione (in via Giovanni Lanza 18) nei giorni di giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 luglio. Al termine delle celebrazioni nella stessa chiesa saranno proiettati filmati relativi alla vita e all’opera del Santo.

Domenica 15 luglio alle 9 ci sarà una messa solenne nella chiesa dell’Arciconfraternita alla presenza delle Associazioni trinesi; al termine proiezione del filmato di RaiUno sul Santuario di San Camillo in Bucchianico (Chieti), città natale del Santo. Alle 21, alla presenza delle Confraternite trinesi e del territorio, la cerimonia della vestizione dei due nuovi confratelli (Fiore Ranalli, professionista trinese e Daniele Pane, sindaco di Trino), accompagnati dalle loro madrine. Alle 21,45 la proclamazione, in segno di riconoscenza, della Madrina Emerita 2018 Raffaella Rolfo, architetto e direttore dei Beni Culturali della Diocesi di Casale Monferrato, e del confratello Emerito 2018, don Enrico Stasi, Sacerdote di Don Bosco e Ispettore Salesiano per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Seguirà l’intervento del priore dell’Arciconfraternita, Mario Tavano, sullo stato di fatto della chiesa, sulle attività in atto e sui programmi futuri. Al termine delle cerimonie. la benedizione ai fedeli e, sul sagrato della chiesa, la distribuzione del pane benedetto di San Camillo nella sua tradizionale busta con l’immagine del Santo e la preghiera che invoca la sua intercessione e la sua protezione per gli ammalati. Un pane particolare perchè al suo interno sono contenuti tre grani di pepe nero.

In occasione della solenne festività di domenica 15 luglio la chiesa di Ognissanti resterà aperta al mattino dalle 8,30 a mezzogiorno e al pomeriggio dalle 15,30 alle 18; durante gli orari di apertura avranno corso le visite guidate alla chiesa, all’area espositiva e all’archivio storico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori